Rinasce lo storico Gutleben Ospiterà 3 case e 60 alloggi 

La ristrutturazione. Intesa fra privati e Comune per il complesso in abbandono in via Marconi Saranno mantenute le linee architettoniche originali e il muro di cinta affacciato sulla strada


Bruno Canali


Laives. Ex magazzino Groselli 2 e complesso Gutleben, uno di fronte all’altro nella parte sud di via Marconi, hanno seguito negli ultimi anni simile destino: caduti in stato di abbandono, hanno imboccato la strada della trasformazione in chiave di edilizia abitativa. Il Groselli 2 però ha incontrato nel proprio iter problemi minori rispetto al dirimpettaio Gutleben, che è stato anche inserito nell’elenco degli "Insiemi" da tutelare data la valenza storica. Dopo l’abbattimento, al posto del Groselli 2 stanno rapidamente sorgendo gli edifici che ospiteranno una sessantina di alloggi. Per quanto riguarda il Gutleben, sta per arrivare in Comune il nuovo e definitivo piano di attuazione, con le modifiche richieste dall’amministrazione per contenere l’impatto degli interventi edilizi e, specificatamente per il Gutleben, preservare le linee architettoniche che lo caratterizzano.

“Il piano di attuazione del Gutleben è pronto e lo vedremo in questi giorni - conferma Giovanni Seppi, vice sindaco di Laives con competenza sull’urbanistica - e contemporaneamente abbiamo chiesto un parere al Comitato provinciale per la cultura architettonica e il paesaggio, in accordo con i progettisti del piano di attuazione del Gutleben. Grazie alle modifiche che abbiamo chiesto nel piano di attuazione, le tre palazzine che verranno costruite saranno più arretrate rispetto a via Marconi e verrà mantenuto l’attuale muro di cinta affacciato sulla stessa via, per preservare le linee architettoniche originali del Gutleben, uno degli edifici storici rimasti in città”.

Qualche anno fa per questo progetto si era arrivati al braccio di ferro fra proprietari privati e Comune (che aveva bocciato la prima proposta di modifica del piano di attuazione), un confronto arrivato fino al Tar, dove i proprietari privati si erano visti rigettare il ricorso. Il dialogo fra le parti comunque era rimasto aperto e gli ultimi sviluppi della vicenda sembrano portare a un risultato accettato da privati e Comune.

L’attenzione del Comune nei confronti di questo progetto è giustificata dalle cifre: l’area del Gutleben interessata dal piano di attuazione è pari a 5.671 metri quadrati, sui quali, in base all’indice di edificabilità assegnato nel Puc, si potranno costruire 18.714 metri cubi, che significano almeno una sessantina di appartamenti, i quali, come detto, andranno a incidere su un tratto di via Marconi già oggi problematico per la viabilità. Da tener conto, inoltre, che di fronte lungo la stessa via altrettanti alloggio più o meno arriveranno con analogo intervento in corso di esecuzione nell’area dell’ex magazzino di frutta Groselli 2.













Altre notizie

Attualità