conferenza sul Giardino della Kolymbethra  

Grazie al Fai filo diretto con Agrigento

MERANO. Per domani, alle 18, il circolo dell’esercito (via Mainardo 132) propone un appuntamento con Giuseppe Pilato, agronomo paesaggista promotore del recupero del Giardino della Kolymbethra e da...



MERANO. Per domani, alle 18, il circolo dell’esercito (via Mainardo 132) propone un appuntamento con Giuseppe Pilato, agronomo paesaggista promotore del recupero del Giardino della Kolymbethra e da allora sui curatore per conto del Fai (il Fondo per l’ambiente italiano).

Salvato dall’abbandono dal Fai nel 1999, il Giardino della Kolymbethra, nel cuore della Valle dei Templi di Agrigento, è un gioiello archeologico e agricolo che racchiude i colori e i profumi della Sicilia e che coi suoi reperti e ipogei scavati 2500 anni fa racconta la storia dell’antica città greca di Akragas.

Con la fine dell’antica città, il bacino in cui sorgeva la Kolymbethra (una grande vasca) fu trasformato in area agricola, fino a cadere in uno stato di abbandono negli ultimi decenni del Novecento.













Altre notizie

Attualità