Incontro-dibattito 

Ieri, oggi e domani: focus sull’area delle caserme

Merano. L'area delle caserme militari a Maia Bassa è centrale nel dibattito sulla città di domani. Su questo presupposto l'Upad di Merano, con il supporto dell'Unuci, propone un incontro informativo...



Merano. L'area delle caserme militari a Maia Bassa è centrale nel dibattito sulla città di domani. Su questo presupposto l'Upad di Merano, con il supporto dell'Unuci, propone un incontro informativo rivolto a tutta la popolazione: si terrà questa sera alle 18 nella sala Balzarini di piazza San Vigilio 46/a, scelta proprio perché vicina all'area in discussione. Quando sarà completato il passaggio dal demanio militare alla Provincia, gli ettari di terreno a fianco di via Palade costituiranno un grande interrogativo: «Cosa farne?» si interroga l’Upad. «Con che mezzi e con quali idee? Ma anche, cosa resterà della sua storia passata, di quella destinazione militare che per molti cittadini italiani è stata la prima occasione per conoscere Merano e l'Alto Adige, ma per altri anche un peso ingombrante? Ci sarà modo di salvaguardare il ricordo di ciò che quell'area è stata per un secolo?».

A introdurre l'incontro sarà Licio Mauro, presidente della sezione meranese dell'Unuci, che presenterà l'evoluzione storica dell'areale militare anche con l'ausilio di suggestive immagini aeree. A seguire l'assessora comunale all'urbanistica Madeleine Rohrer relazionerà sulla situazione attuale dell'area e su cosa prevede il Masterplan. Infine spazio al confronto con il pubblico, con la moderazione dell'architetto Leonardo Roperti.













Altre notizie

Attualità