«on the road again» - stasera all’urania 

In viaggio tra meraviglie naturali e leggende del Nord 

MERANO. «Nord chiama Nord» è il titolo dell’incontro con il viaggio di «On the Road again» che questa sera vedrà la famiglia Visintin-Stizzoli raccontare la loro Scandinavia, percorsa a bordo di un...



MERANO. «Nord chiama Nord» è il titolo dell’incontro con il viaggio di «On the Road again» che questa sera vedrà la famiglia Visintin-Stizzoli raccontare la loro Scandinavia, percorsa a bordo di un furgone Westfalia.

Diecimila sono stati i chilometri macinati, dai fiordi del profondo Sud alle isole del lontano Nord della Norvegia, per poi raggiungere la Lapponia finlandese e virare verso la capitale svedese, Stoccolma.

«Un viaggio - spiegano i coniugi – deciso all’ultimo minuto, senza una meta precisa e con l’idea di portare dietro lo stretto necessario».

E’ Anita, fotografa di professione, a spiegare come:«di volta in volta decidevamo di fermarci e visitare quello che ci appariva di fronte, lasciandoci sorprendere giorno per giorno dall’accoglienza delle città e da paesaggi mozzafiato».

Ventuno i giorni totali di percorrenza, con prima vera tappa la capitale danese. Quella Copenaghen immaginata e descritta da Hans Christian Andersen, autore di fiabe per bambini come «Il brutto anatroccolo» o «La piccola fiammiferaia». A seguire, la tappa successiva immortalata dalla reflex di Anna Stizzoli sarà la cosmopolita Oslo, ma anche il mitico porto multicolorato di Bergen e Geirangerfjord, il più importante e suggestivo fiordo norvegese. Stazione successiva, Trondheim: città vichinga fondata nel 997 da Olaf I di Norvegia, dalla quale si parte per raggiungere il Circolo Polare Artico e le isole Lofoten, dove nei paesaggi incantati pascolano alci, renne e vive la popolazione lappone dei Sami, i cui membri ancora oggi praticano la religione sciamanica.

Un viaggio, spiegano i coniugi Visintin, accompagnato da una costante pioggerellina e vento freddo che hanno messo a dura prova l’affidabilità del furgoncino scelto per questa avventura. Quindi, guasti meccanici e difficoltà di comunicazione non hanno fatto altro che rivelare la disponibilità delle comunità incontrate nel corso del tragitto all’aiuto nei confronti del prossimo.

Questa sera, sempre alle 20.30, presso la sala Urania di via Ortwein, il vero protagonista saranno gli elementi che caratterizzano i paesaggi e i panorami del Nord: la natura incontaminata, il sole di mezzanotte, quel retaggio della gloriosa fierezza vichinga che ancora si respira, e un incredibile senso civico delle popolazioni scandinave, capaci di vivere immersi in un paesaggio che mantengono integro e immutato nei secoli. (j.m.)















Altre notizie

Attualità