L’arte fiorentina in Alto Adige nel 1944-45 A Merano Arte l’incontro con l’esperto

MeranoArte, istituzione dedicata all’arte contemporanea, ospiterà alle 17 di oggi una conferenza di Heinrich Schwazer dal titolo “Tesori artistici fiorentini in Alto Adige durante la seconda guerra...



MeranoArte, istituzione dedicata all’arte contemporanea, ospiterà alle 17 di oggi una conferenza di Heinrich Schwazer dal titolo “Tesori artistici fiorentini in Alto Adige durante la seconda guerra mondiale”. Alla fine del secondo conflitto che ha segnato il Novecento furono centinaia i dipinti e le sculture che il reparto militare tedesco per la tutela del patrimonio artistico trasferì dagli Uffizi e da altre gallerie fiorentine nell’ex-palazzo di giustizia di San Leonardo in Passiria e nel castello di Neumelans a Campo Tures, luoghi che, per la loro posizione defilata all’interno dell’operazione Prealpi, erano considerati dagli esperti d’arte nazionalsocialisti come depositi relativamente sicuri. A parte poche eccezioni, dopo il crollo del Terzo Reich, le opere furono recuperate dagli americani e riportate a Firenze nel luglio 1945.













Altre notizie

Attualità