La panchina rossa “conquista” la passeggiata Lungopassirio

Merano. La panchina rossa adesso si trova sul Lungopassirio, accanto alla passerella Lenoir che collega la passeggiata a piazza Terme. Prosegue così il viaggio in varie zone della città del simbolo...



Merano. La panchina rossa adesso si trova sul Lungopassirio, accanto alla passerella Lenoir che collega la passeggiata a piazza Terme. Prosegue così il viaggio in varie zone della città del simbolo della lotta contro la violenza contro le donne..

«Con questa iniziativa intendiamo sollecitare i cittadine alla riflessione e a confrontarsi più approfonditamente con questo fenomeno. Ogni forma di violenza è frutto di un atteggiamento culturale che deve e può essere modificato. Vogliamo promuovere la cultura del rispetto, della solidarietà, della tolleranza, dell'uguaglianza fra uomini e donne», spiega l'assessora alle pari opportunità Gabriela Strohmer.

Inaugurata lo scorso 25 novembre in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne davanti al palazzo comunale, la panchina dopo due mesi di permanenza in via Portici ha intrapreso la prima tappa dell'itinerario che la vedrà sostare nei diversi quartieri della città con il coinvolgimento dei comitati di quartiere e della popolazione. Dopo essere stata sistemata in via Monte Tessa, nel quartiere Wolkenstein, la panchina è stata portata nell'atrio del liceo Gandhi all'inizio degli esami di maturità. Quello della violenza contro le donne è stato infatti uno dei temi approfonditi nel corso dell'anno scolastico dagli studenti che hanno partecipato al progetto.

L'idea della panchina rossa è nata da una mozione del consigliere David Augscheller approvata dal consiglio comunale. La Rete antiviolenza della città di Merano ha sostenuto e coordinato il progetto, scegliendo da subito di portarlo avanti insieme a due scuole, il liceo Gandhi e la Fos, la scuola superiore per le biotecnologie e il turismo.

Le frasi incise sulla panchina sono state scelte dai giovani delle classi coinvolte che, dopo incontri con esperte del settore, hanno accompagnato il progetto con delle performance ogni volta che la panchina è stata collocata in un nuovo sito. Le classi sono state seguite dagli insegnanti Laura Mautone e David Augscheller. La panchina, realizzata dal cantiere comunale, sarà dunque visibile sulla Passeggiata e in autunno riprenderà il suo viaggio tra i quartieri della città.















Altre notizie

Attualità