carnevale 

Lungopassirio e Pavillon passerelle per le mascherine

MERANO. Giovedì grasso, entrano in scena le mascherine. Loro passerella naturale in centro città è la passeggiata Lungopassirio. Ma da alcuni anni grazie all’organizzazione della rete di centri...



MERANO. Giovedì grasso, entrano in scena le mascherine. Loro passerella naturale in centro città è la passeggiata Lungopassirio. Ma da alcuni anni grazie all’organizzazione della rete di centri giovani Youth Me, sostenuta dal Comune, al ritrovo spontaneo si unisce una festa vera e propria dedicata ai bambini delle classi elementari: si svolge nella sala Czerny al Pavillon del Fleurs dalle 15 alle 17, l’ingresso è libero. Diversi gli intrattenimenti: la musica della Katacomband, gli animatori, l’angolo dei palloncini e quello del trucco, inoltre alle 16 lo spettacolo del Mago Spillo. Anche quest’anno verranno premiate le tre maschere più originali.

Tra i momenti clou del carnevale meranese, domenica andrà poi in scena il corteo a Sinigo: la sfilata di carri e maschere partirà alle 13.30 dalla zona sportiva (dopolavoro), a seguire la festa in piazza Vittorio Veneto. Sempre domenica, inoltre, dalle 15 alle 18 divertimento e giochi in maschera all’oratorio San Pio X (via Adige 22) organizzato dal gruppo Noi la Rete.

Tra le più caratteristiche manifestazioni in Venosta, oggi a Prato allo Stelvio si tiene con la tradizionale corsa degli “Zussl”, corteo composto da giovani del paese con vestiti bianchi abbelliti da fiocchi colorati di carta crespa che percuotono grandi campanacci legati alla cintura. A Lasa, sempre oggi, commercianti e cittadini indosseranno costumi che riporteranno agli ani Sessanta.













Altre notizie

Attualità