Gardena dall’alto: il turismo in volo con il parapendio 

Escursionismo... aereo. I piloti dei team Fly2 e Gardena Fly offrono decolli e atterraggi in sicurezza con le vele biposto L’alternativa è l’elicottero, con Elikos da Pontives (e non solo)


DANIELA MIMMI


VAL GARDENA. Se la Val Gardena è bella vista dal basso, vista dall’alto è, se possibile, ancora più bella. In Val Gardena è possibile volare sia con il parapendio, che con gli elicotteri, abbandonando per un giorno le piste da sci per il cielo. Quelle che portano in cielo con il parapendio sono i team Fly2 e Gardena Fly.

I 5 piloti di Fly2 volano dal 1986 e offrono volo planato, dalla cima della montagna verso valle, volo termico, ovvero prima in salita sfruttando le correnti ascensionali, e volo di distanza, ovvero più in alto più lontano. I prezzi vanno dai 120 ai 190 euro a seconda della distanza e dell’altezza del volo.

È difficile? Ce lo facciamo raccontare da Samuel Perathoner e Martin Bauer: “No, bisogna solo fare qualche passo di corsa e poi fanno tutto il pilota e la vela. La facilità del decollo dipende dal vento, dalla atleticità del passeggero, e anche dal suo peso. Possono salire anche bambini piccoli, dai 4-5 anni. L’atterraggio è ancora più semplice: si alzano le gambe e si atterra sul sedile appositamente rinforzato. I nostri punti di decollo sono Seceda, Alpe di Siusi, Ciampinoi e altri ancora. Si può volare sia in inverno che in estate. Bastano delle scarpe sportive, in inverno la tuta da sci, in estate anche in pantaloncini perché la tuta la diamo noi”.

Il cliente-tipo? “Dai 30-40 anni in su. I nordici, gli scandinavi, i canadesi, gli americani e i russi sono più coraggiosi. In genere chi lo fa una volta, torna a rifarlo perché è esaltante. Alcuni si sono talmente innamorati del parapendio che hanno poi preso il brevetto da pilota”.

Più o meno stessi prezzi, e più o meno stessi voli anche a Gardena Fly, anch’esso formato da un team di campioni. Le zone di volo sono più o meno le stesse, come sono simili i prezzi. “I bambini si divertono un mondo, per loro il volo è un gioco, come fare la giostra, l’altalena o giocare nel parco giochi - ci dice Peter, uno dei piloti - Le nazionalità dei nostri clienti sono le più svariate: tanti asiatici e americani, ma anche italiani e europei. Volare è molto semplice, basta fare qualche passo di corsa per partire, indossare in inverno una giacca calda e pantaloni caldi. Si può volare con gli sci ai piedi. Il decollo così è più facile, basta far scorrere gli sci e si prende il volo”.

Facciamo a entrambi la domanda più banale: è sicuro volare in deltaplano? “Con condizioni meteo adatte e con il passeggero che esegue le istruzioni al decollo, il volo in parapendio è semplice e sicuro quanto sciare, andare in mountain bike o fare escursioni in montagna”, dice Peter. E Martin Bauer aggiunge: “Si va a volare solo quando le condizioni atmosferiche sono perfette”.

L’alternativa parapendio. In alternativa al parapendio, la Val Gardena si ammira da un elicottero, che è forse più comodo, ma anche più caro. Elikos, società di Marco e Gabriel Kostner, fa voli panoramici di 15 minuti da 120 euro a persona oppure 600 per 6 persone, ovvero l’elicottero pieno, da 30 minuti da 220 a persona a 1.100 per 6 persone, e infine c’è il tour da 50 minuti che costa 330 euro a persona e 1.650 per tutto l’elicottero. I piloti sono 5 per due elicotteri.

“Le richieste sono tantissime – ci dicono dalla sede di Pontives, all’inizio di Ortisei - I nostri clienti vengono da tutto il mondo. I prezzi sono in linea con il valore degli elicotteri (circa 2 milioni l’uno) e l’impegno dei piloti. L’eliporto è a Pontives, ma abbiamo diverse zone di decollo, come Passo Gardena e il Rifugio Pralongià in Alta Badia, o possiamo andare a prendere il cliente anche al suo albergo. Voliamo su tutte le nostre montagne: dal Rosengarten all’Alpe di Siusi, fino alle Tre Cime di Lavaredo e Cortina, sulle Tofane e il lago di Braies”.

Oltre che per ammirare il panorama, si può andare a sciare in elicottero approfittando degli sci transfert verso Cortina o Canaze, Falcade o il Civetta o raggiungere l’hotel in l’elicottero che va a prelevare i turisti da tutte le città e gli aeroporti del nord Italia. A una velocità di 230 chilometri l’ora.















Altre notizie

Attualità