Stegona riapre il mercato e attende 15 mila visitatori 

Da oggi a sabato la storica fiera a Brunico annuncia 321 venditori ambulanti Si parte con il “Giorno degli austriaci”, domani di scena agricoltori e allevatori



BRUNICO. Trecentoventuno rivenditori ambulanti, 56 espositori di macchine agricole, 16 produttori agricoli, 12 bancarelle gastronomiche, 7 artigiani, 35 attrazioni al lunapark, circa 15.000 visitatori attesi: ecco il Mercato di Stegona in cifre.

Da oggi a sabato ottobre il tradizionale Mercato di Stegona apre nuovamente i battenti dalle 8 alle 17 circa. Una sfida notevole soprattutto per i collaboratori della Polizia locale di Brunico, che sono responsabili per l’organizzazione e lo svolgimento del Mercato: dall’assegnazione dei posteggi alla regolazione del traffico e ai controlli di eventuali irregolarità riguardo all’attività di vendita e altre questioni.

“Il Mercato di Stegona non è solo mercato, ma è anche una grande festa popolare - racconta il sindaco Roland Griessmair - Il 26 ottobre (oggi, ndr) viene chiamato la Giornata degli austriaci per il grande afflusso di pubblico austriaco per via della festa nazionale in Austria. Il secondo giorno si danno tradizionalmente appuntamento gli agricoltori, perché è il giorno del mercato del bestiame. Il terzo giorno invece è per tutti, infatti, c’è un vecchio detto secondo cui chi non visita il Mercato di Stegona non passa l’inverno”.

Stefan Haidacher, comandante della Polizia locale, invita i visitatori a raggiungere il mercato con i mezzi pubblici, anche perché dalla stazione ferroviaria attraverso il sottopassaggio in pochi minuti si raggiunge l’area di mercato. Per chi arriva in auto, invece, a poca distanza dal mercato sono a disposizione circa 2.000 parcheggi: al parcheggio sotterraneo Parking Centro Città, lungo via Santa Croce a Stegona, nei pressi della latteria di Brunico e in zona scolastica. Oggi gli autobus turistici possono parcheggiare in via Europa, i giorni successivi in zona scolastica.

Come in occasione di altre manifestazioni, ai quattro accessi all’area di mercato sono installate barriere architettoniche per impedire il transito di mezzi pesanti, riferisce Haidacher, che “consiglia ai visitatori di tenere le borse a tracolla e chiuse. Per quanto riguarda l’attività di vendita, al mercato vigono tutti i diritti di garanzia e di restituzione. Pertanto è importante conservare gli scontrini e le ricevute. La Polizia Locale potrà così contattare i rivenditori in caso di problemi”.

Fino a sabato (da ieri) linea del Citybus 420.3 viene deviata e, a causa di questa deviazione, vengono sospese le fermate in piazza Mercato di Stegona, in via Josef Schweighofer, presso la stazione ferroviaria, in via San Lorenzo e nella zona scolastica. Il Citybus transita per Stegona e via Falzes fino alla rottatoria nei pressi della latteria Senni.















Altre notizie

Attualità