“Lumina” e tanti concerti per salutare l’anno nuovo 

Il programma. A San Silvestro musica tutto il giorno e lo spettacolo di luci e di fuoco al Kurhaus Manca all’appello piazza Teatro, ma resiste l’alternativa dell’Est Ovest con le hit dal 1950 ad oggi



Merano. Il centro città si prepara ad accogliere i festeggiamenti per la fine dell’anno. Ma stavolta la festa è strettamente ancorata al programma messo a punto dall’Azienda di soggiorno, con ben poco spazio per i più giovani. Si farà sentire l’assenza dell’occasione di ritrovo in piazza Teatro organizzata dal comitato eventi pro Emergency l’anno scorso. Una piazza comunque sempre dedicata ai giovani nelle edizioni più recenti. Il rischio? Che gli spazi di socialità convenzionali mettano in fuga i giovanissimi, cui si potrebbero spalancare invece le porte dei bar e dell’eccesso. Per tutti gli altri sarà invece una giornata da ricordare, grazie ai tanti appuntamenti gratuiti che come l’anno scorso copriranno l’intero arco della giornata per poi concludersi a notte fonda.

Il programma.

Diversi saranno gli spettacoli musicali che dalle 10.30 alle 16 vivacizzeranno più zone del Mercatino di Natale sulla passeggiata Lungopassirio, divenuto negli anni punto di ritrovo del San Silvestro per famiglie, dove meranesi e ospiti si danno appuntamento per scambiarsi gli auguri. Cinque le postazioni e i gruppi, attivi in orari diversi: Nik Lee & The Marcos (blues, rhythm’n’blues, swing, dalle 10.30 alle 12.30, sulla passeggiata superiore); Groove Time (pop e funky, dalle 10.30 alle 12.30, sulla passeggiata inferiore); Gold Bars con Virna Marangoni “The Voice of Italy” (pop e rock, dalle 11.30 alle 13.30, alla terrazza del Kurhaus); Pink Frida (soul e funky, dalle 14 alle 16, sulla passeggiata superiore); Haderkrainer (pop e folk, dalle 14 alle 16, sulla passeggiata inferiore). Dalle 13 alle 18 musica in piazza Terme con il pop-rock dei Moe’s Garage.

Oltre ai concerti sono previsti momenti di intrattenimento per bambini al Goldy’s Club nei pressi del Kurhaus (a seconda del meteo, nelle sale interne o all’esterno): dalle 10.30 alle 13.30 balli e canti con la scimmietta Bobby e col suo trio musicale.

La sera, protagonista sul Lungopassirio sarà la Merano Pop Symphony Orchestra, diretta dal maestro Roberto Federico: una grande formazione sinfonica nata e cresciuta nel segno dell’amicizia e della passione per la musica. I musicisti daranno vita a un’esibizione che saluterà l’anno vecchio per entrare con allegria nel 2020.

In piazza Terme di scena sarà invece Dj Fill, con il countdown-party dalle 22.

Mezzanotte magica.

Palazzo simbolo della città, sarà ancora il Kurhaus il punto focale della mezzanotte che scandirà il cambio di data dal 2019 al 2020. La facciata esposta sul Lungopassirio prenderà vita con uno spettacolo di luci e di fuoco, fasci luminosi che fenderanno il cielo nero, fiamme a scaldare gli occhi degli spettatori e videoproiezioni, con l’accompagnamento di un’emozionante colonna sonora per uno show che secondo quanto anticipano gli organizzatori saprà regalare emozioni e sorprese. Lo spettacolo, proposto dall’Azienda di soggiorno, è curato dalla Parente, azienda che ha animato diverse grandi manifestazioni tra le quali l’Expo 2015 di Milano e le Olimpiadi invernali di Torino 2006, ma anche l’inaugurazione dello Juventus Stadium nel 2011 e varie occasioni di festa in città come Monaco di Baviera, Cannes e Santiago de Compostela.

L’alternativa.

Per chi volesse un san Silvestro meno “mondano” resta l’alternativa del Club Est Ovest, accessibile con la tessera 2019 fino alle 2 del primo gennaio. Il circolo di vicolo Passiria propone per l’ultimo dell’anno una serata a cura di Dj Andromedåår e Dj Matt M. Phetamin, che selezioneranno le migliori hit trash (vale a dire le canzoni che tutti ricordano con un sorriso e sulle quali ci si lancia a ballare) dal 1950 ad oggi. La festa andrà avanti fino alle quattro del mattino: chi volesse restare oltre le due dovrà fare la tessera 2020, anno che il direttivo ha deciso di inaugurare ufficialmente l’8 gennaio con un dibattito sociologico nell’ambito della rassegna “La lampada verde”. S.M.













Altre notizie

Attualità