DA NON PERDERE 

Vittorio Sgarbi racconta Michelangelo 

Bolzano, lo spettacolo farà tappa al Teatro Comunale il 10 marzo



BOLZANO. Vittorio Sgarbi dà spesso spettacolo: in tv qualche volta spettacoli poco edificanti a base di invettive, ma quando progetta uno spettacolo vero, da portare nei teatri, allora è un’altra cosa. Dopo duecento repliche con un lavoro dedicato a Caravaggio, il “professore” da mesi porta in giro per l’Italia “Michelangelo”, spettacolo multimediale sul celebre artista del Cinquecento. E con questo farà tappa a Bolzano il prossimo 10 marzo (ore 20.30 Teatro Comunale) in una serata curata da Fiabamusic. La stupefacente arte di Michelangelo Buonarroti si farà palpabile alle molteplicità sensoriali, attraversate dal racconto del Professor Sgarbi, contrappuntate in musica da Valentino Corvino (compositore, in scena interprete) e assieme alle immagini rese vive dal visual artist Tommaso Arosio. Verrà così ricomposto un periodo emblematico, imprescindibile ed unico nell’arte, e assieme all’ambizione di scoprire un Michelangelo inedito, non resterà che farci sorprendere. Sia Caravaggio sia Michelangelo rientrano nel progetto DoppioSenso ideato da Valentino Corvino e Tommaso Arosio, e dedicato allo studio delle relazioni profonde tra suono e immagine. Linguaggi, tecnologie e immaginari della contemporaneità rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche e installazioni. Nella serata su Michelangelo, sul palco solo una poltrona e tre schermi di proiezione rettangolari, disposti in verticale, sui quali saranno proiettate le fotografie delle opere e i brevi video che assieme alle musiche dal vivo scandiscono i capitoli della lezione/conferenza. “Michelangelo” comincia proprio con uno dei contenuti del visual artist Tommaso Arosio, legato alla lettura di uno stralcio di una lettera del Buonarroti stesso, in cui l’artista racconta della sua visita alla collezione di opere antiche del cardinale Riario. Sentitosi domandare se fosse in grado di creare qualcosa di altrettanto bello, Michelangelo risponde che “non farei sì gran chose, ma che e’ vedrebe quello che farei”. È in questo momento che sui tre schermi appare l’immagine della famosissima Pietà Vaticana, scolpita dal Maestro poco più che ventenne. Sgarbi esamina via via tutte le più celebri opere di Michelangelo Buonarroti, illustrandone i collegamenti artistico-letterari. Per lo spettacolo di Bolzano, prevendita in corso presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bolzano e presso l’Associazione Turistica di Vipiteno. I biglietti sono inoltre acquistabili presso le seguenti filiali Carispa: Bolzano (Gries, Point 12, via Roma), Appiano, Bressanone, Brunico, Egna, Laives, Merano, Rovereto, Silandro, Trento palazzo Sani, Vipiteno. Online: Ticket.bz.it(f.z.)















Altre notizie

Attualità