Professionali: quinto anno con l’esame di maturità

Gli artigiani Apa: così si ampliano le opportunità di lavoro per migliaia di giovani La novità a partire dal prossimo settembre. Pardeller: «Lo chiedevamo da anni»


di Maurizio Dallago


BOLZANO. Maturità anche per chi frequenta le scuole professionali. Il tutto a partire dal prossimo anno scolastico, a condizione che gli studenti abbiano prima frequentato un corso di durata quadriennale, con obbligo di frequenza di un quinto anno come preparazione teorica all’esame di Stato. Una novità annunciata dall’assessore provinciale Philipp Achammer che trova subito estimatori nelle associazioni di categoria, dall’Unione commercio agli artigiani dell’Apa. «Formazione professionale e maturità rappresentano un’opportunità cruciale per i nostri giovani», sottolinea ad esempio il direttore dell’Apa, Thomas Pardeller. Senza dimenticare che con la maturità si possono poi aprire ulteriori scenari lavorativi per chi aveva iniziato con le professionali e si era messo in una specie di «imbuto» da cui era difficile uscire. Sempre che lo si volesse fare.

Stando a quanto fatto sapere dall’assessore Achammer, a partire dall’anno scolastico 2014/2015 gli studenti altoatesini in possesso di un diploma derivante da un percorso in ambito di formazione professionale dalla durata quadriennale, potranno poi svolgere l’Esame di Stato. Una chance che per essere sfruttata obbligherà i giovani a frequentare un anno di preparazione teorica all’esame, terminato il quale sarà poi possibile affrontare la maturità.

Il tutto in funzione di un completamento del proprio percorso formativo, che di fatto consentirà agli studenti degli istituti professionali ed agli apprendisti altoatesini di poter contare su un novero di possibilità ancora maggiori una volta terminata la propria carriera scolastica. Un dato di fatto confermato anche dallo stesso Pardeller. «Per molto tempo questa proposta era rimasta soltanto teorica e invece ora ci sono diverse ed importanti conferme pratiche. Chi è in possesso di un diploma professionale potrà infatti arricchire il proprio curriculum in ambito formativo e naturalmente avrà modo di sfruttare questa opportunità al momento dell’ingresso effettivo nel mondo del lavoro», chiude il direttore dell’Apa. Da ricordare, infine, che la formazione duale sarà al centro di un incontro tra Renzi e Merkel previsto a Bolzano nell’autunno prossimo.













Altre notizie

Attualità