Bolzano fa pressione sul Pressano 

Pallamano Serie A. Oggi a Lavis, in gara-1 della finale scudetto, il Loacker è deciso a portarsi avanti nella serie violando il terreno dei trentini anche perchè le due sfide casalinghe dovrà affrontarle... in trasferta a Bressanone, per l’inagibilità e la ridotta capienza del PalaGasteiner 


Gabriel Marciano


Bolzano. È tempo di finale. Il massimo campionato italiano di pallamano maschile è giunto alla fase conclusiva e a sfidarsi per il titolo nazionale sono le due compagini meglio preparate: il Bolzano e il Pressano.

Sarà un derby regionale, fra gli altoatesini targati Loacker, primi al termine della stagione regolare e quindi favoriti dal fattore campo (in casa la seconda ed eventuale terza partita), e trentini, che hanno disputato le semifinali forti della testa di serie numero 2. Entrambe le compagini si sono qualificate per la finalissima in rimonta, perdendo gara-1 sul campo avversario e aggiudicandosi rivincita e bella nel palazzetto di casa, il Pala Gasteiner e il Palavis.

Primo atto in Trentino.

Il primo atto della finale si giocherà in casa del Pressano, alla sua seconda apparizione in finale di serie A: alle 18.45 odierne D’Antino e i suoi cercheranno di mantenere aperta la striscia di vittorie sul parquet amico e fare il primo passo verso il tricolore. Sinora il fattore campo è stato decisivo in entrambe le serie di semifinale, ma il Loacker di coach Dvorsek vorrà fare di tutto per non perdere il primo “set”, anche perché non potrà puntare sul proprio palazzetto per le rimanenti due partite.

In casa... ma a Bressanone.

Sia gara-2 sia l’eventuale gara-3 infatti saranno disputate al Palasport di Bressanone. Il PalaGasteiner, infatti, è inagibile per un danno al tetto e non ha la capienza richiesta – che da quest’anno è di almeno 700 posti – per ospitare una finale per il titolo tricolore. Il Pala Resia di Bolzano sarebbe disponibile per gara-2, ma non per gara-3, perciò è stata scelta per entrambe le sfide la casa dell’SSV Brixen, dove i biancorossi hanno già vinto un match di finale nel 2012, contro il Conversano. Dall’altra, il PaLavis non viene espugnato da ormai 15 incontri, ma l’unica squadra a esserci riuscita è il Bolzano.

L’esito della serie è difficile da pronosticare per tutti gli esperti. Entrambe le compagini hanno vinto sul campo avversario quest’anno, entrambe dominando l’incontro (21-26 il Bolzano a Pressano; 25-32 il Pressano a Bolzano). Certo è che se il Loacker dovesse giocare al massimo delle proprie capacità, in questo campionato sarebbe pressoché imbattibile, vista la profondità della rosa di coach Boris Dvorsek. Altrettanto certo è però che se c’è una squadra che può far male ai biancorossi, è il team di Branko Dumnic.

Vince...la pallamano regionale.

Il passato è dalla parte del Bolzano, che nelle 50 partite giocate contro i trentini ha ottenuto 37 vittorie, due delle quali nell’unica finale di campionato giocata finora dal Pressano, ma ciò che conta è il presente, e in questo senso si parla di equilibrio, come sottolinea il dirigente biancorosso Stefano Podini: «Il Pressano quest’anno ha già giocato sia la finale di Supercoppa, sia la finale di Coppa Italia, a testimonianza del calibro dell’avversario che affronteremo». Per quanto riguarda il fatto che l’atto conclusivo si disputerà interamente in Trentino Alto Adige, Podini ha voluto aggiungere: «È la prova che in regione stiamo lavorando molto bene sia a livello giovanile sia con le prime squadre. La pallamano sta diventando uno sport sempre più importante».

Appuntamento quindi a stasera. Alla coppia arbitrale Dionisi - Maccarone la direzione dell’incontro. Fischio d’inizio alle ore 18:45 al PaLavis, con diretta televisiva su Sportitalia e in live streaming su PallamanoTV.

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Altre notizie

Attualità