Mendola-History sfreccia il Mondiale dell’energia pulita

Oggi la prova di regolarità valida per il campionato Domani al Safety Park serie di prove cronometrate


di Alessandro Zucali


BOLZANO. Go! La Mendola-History parte "silenziosa" da piazza Walther nella tarda mattinata di oggi, ma non certo in modo inosservato. La settima edizione del palio transtemporale dell'automobilismo si tinge di "verde" e parla un idioma internazionale. Valevole per il Campionato del Mondo Alternative Energies Cup F.I.A., la manifestazione a sfondo agonistico toccherà i luoghi sensibili della storia che porta nel suo nome, in primis ed in assoluto quei tornanti della Mendola che, chi non ha fatto in un certo modo...scagli la prima pietra. Gli oltre sessanta equipaggi partecipanti sono suddivisi in due macro gruppi, Alternative e Storia. Il primo si snoda a sua volta in vetture ibride e total green, ovvero elettrico puro. Il plotone storico esibirà il "remoto", dagli anni trenta agli anni settanta, affiancato dal "nostalgico", quello più conosciuto, fatto delle A112 Abarth e delle Fiat 131 griffate Alitalia, giusto per intenderci. Ognuno di questi gruppi vivrà e godrà di luce propria, della sua esibizione in piazza e poi su strada, ma anche su pista grazie alla felice intuizione di riservare una serie di prove cronometrate al Safety Park di Vadena domenica mattina a partire dalle ore 9.15 con termine alle 10:30 L'elettrico, così come volgarmente indicato, è oggi una realtà gia' in atto, presente, viva e vivacissima. Colossi dell'automobilismo ci credono, finalmente, e investono. Giganti dell'ingegneria come Mauro Forghieri, storia e mito della Formula 1, lo hanno compreso ed espresso concretamente attraverso progetti e relativi riconoscimenti dalla produzione in serie. Sarà proprio l'Ingegner Forghieri l'ospite speciale di Mendola History 2013, sul campo in questo week end con le sue vetture elettriche ed in sala convegni della SEL stasera per raccontarci che passato, presente e futuro devono collaborare. Il problema è riuscire a realizzare il tempo che scorre e a percepirne le esigenze che richiama, poi, si può anche essere nostalgici. In questo senso Scuderia Dolomiti intercetta pienamente il messaggio, il valore e l'espansione creatrice che esperienze sportive come Mendola History sanno cogliere. La manifestazione, internazionale e riconosciuta a livello mondiale, continua a trovare pieno consenso a livello trasversale proprio grazie ad una filosofia, ad un modo di intendere “le cose” che trascende l'aspetto esclusivamente automobilistico. Il Comune di Bolzano lo sa bene, lo sa da sempre, da quel vicino 2007 quando Scuderia Dolomiti tratteggiò, con la prima edizione di Mendola History, la nuova traiettoria che avrebbe seguito nel corso dell'avventura di questo show che si rinnnova ad ogni edizione.













Altre notizie

Attualità