Lazzeri, la vera sfida per il 2018 a Salorno è il polo culturale

SALORNO. Molto è stato fatto, ma molto resta ancora da fare. Lo si evince dal bilancio di metà legislatura tracciato dal sindaco Roland Lazzeri, nel quale il primo cittadino - votato anche da...



SALORNO. Molto è stato fatto, ma molto resta ancora da fare. Lo si evince dal bilancio di metà legislatura tracciato dal sindaco Roland Lazzeri, nel quale il primo cittadino - votato anche da tantissimi italiani - ha illustrato per sommi capi i progetti già andati in porto e quelli sui quali, per contro, bisognerà ancora lavorare. Tra i tanti merita la menzione il nuovo tracciato della Statale 12, all’altezza del Doss de la Forca, che per anni era semmbrato solo una lontana chimera. Positivo, anche, l’inizio del risanamento della stazione, grazie anche ai fondi stanziati a suo tempo dall’ex assessorre provinciale Widmann. La vera sfida per il futuro sarà la realizzazione del polo culturale al Palazzo della Signoria.-Herrenhof.

«Siamo ormai arrivati a metàlegislatura, ed è il momento di tracciare un bilancio. In questi920 giorni già trascorsi - spiega Roland Lazzeri - abbiamo cercato di mettere in campo tutto l’impegno possibile. Tra le opere già inaugurate possiamo ricordare i lavori di ristrutturazione dell’edificio delle scuole medie di Salorno, la realizzazione della piazzola di manovra Carbonara a Pochi, la posa della fi bra ottica, l’elaborazione del piano dei rischi idrogeologici e la stesura del nuovo regolamento edilizio. Il nuovo tracciato della Statale 12 è stato invece realizzato dalla Provincia. In paese grazie ai lavori di restauro del campanile abbiamo apprezzato nuovamente il suono delle campane. Appena fuori dal centro è stata realizzata la nuova stazione idrometrica del fiume Adige e un’area di atterraggio per elicotteri in collaborazione con l’A22 nei pressi della stazione ferroviaria. Non possiamo certo dimenticare che siamo il primo Comune dell’Alto Adige ad aderire a Cittaslow, la rete italiana delle città del buon vivere.

Si preannuncia un 2018 molto intenso, con l’apertura di cantieri importanti come la realizzazione della pista ciclabile (percorso stazione ferroviaria-semaforo), il risanamento energetico della caserma dei vigili del fuoco e la ristrutturazione della stazione ferroviaria di Salorno. Infine bisognerà, dopo lo storico acquisto dell’Herrenhof, attuare una programmazione concreta per sua sistemazione affinché il paese abbia finalmente un vero “polo culturale”. Nel 2018 è prevista anche la realizzazione di una stazione di sosta ed informazione presso la pista ciclabile a ridosso del ponte. La zona cascata verrà ravvivata con diversi interventi, come ad esempio la creazione di un punto panoramico. Sottolineo nuovamente l’importanza di collaborare e rendersi attivi, positivi e partecipi ai programmi dell’Amministrazione, in modo da canalizzare le nostre potenzialità verso l’obiettivo comune che è buon vivere nel nostro bel paese».













Altre notizie

Attualità