LIBRI

Il purgatorio dei fascisti 

Il volume. Lo storico Gianni Oliva racconta la storia poco nota del campo di Coltano dove alla fine della guerra vennero rinchiusi 32mila reduci della Repubblica Sociale. Tra loro nomi diventati poi famosi, come Raimondo Vianello e Walter Chiari 


Luca Fregona




il caso

Sanremo, Sgarbi attacca: «I vertici Rai devono andare a casa»

All'indomani del Festival vinto da Mengoni, il sottosegretario alla Cultura e presidente del Mart: «Non puoi lasciare la Rai in mano a Presta, Coletta, Amadeus e a due capre come Fedez e Ferragni, che non sanno parlare». E propone Morgan per la direzione del Festival

IL VINCITORE: Mengoni alza al cielo il trofeo, accanto a lui Lazza

LOOK: Ferragni, dall'effetto nudo alla collana a forma di utero: ecco i suoi look - manifesto

PROVOCAZIONI: Scandalo Rosa Chemical: bacia Fedez e mima l'amplesso









A teatro

Il "Mercante di Venezia" a Bolzano è stato un successo

La produzione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, del Centro teatrale Bresciano e del Teatro degli Incamminati con la regia di Paolo Valerio ha convinto per il raffinato allestimento, l’interpretazione e l’immedesimazione nei personaggi





LIBRI

“RAUS”, fumetto sporco sulle tracce di Magris e Langer 

Graphic Novel. Bruno Luverà, vicedirettore del Tg1 con un passato a Bolzano, racconta con i suoi disegni un viaggio in bicicletta lungo il Danubio con moglie e figlie. «Ho scelto il fumetto, perché fissa i ricordi sulla carta. Il frullatore digitale oggi cancella la memoria»


Luca Fregona


LIBRI

La fuga di Libico e Antiópi 

Disegno e parola. Il romanzo illustrato della giovane autrice bolzanina Avghi racconta la storia di amicizia tra una donna e un asino a Creta La ribellione verso un mondo brutale dominato da mariti, padri e padroni. Il volume dedicato a due bambine in fuga dal destino scelto per loro







il personaggio

Deborah Müller, dalle recite a Lana a star in Germania

L’altoatesina, figlia del noto pittore Ernst Müller, è un volto noto, sia in televisione che al cinema, della scena tedesca. "Ho inseguito un sogno e ho trovato in mia figlia uno stimolo a provarci". Il caso di cyber stalking: "Ho avuto paura per me e per la mia famiglia"


Jimmy Milanese


ARTE CIVILE

Falcone e Borsellino, il murale che unisce Palermo e l’Alto Adige 

L’opera realizzato sulla facciata di una scuola di Bressanone da Igor Scalisi Palminteri, ex frate francescano, oggi uno dei più grandi artisti italiani. «Volevo chiamarlo “Sacrificati”, ma poi ho deciso per un messaggio di speranza e ho scelto “Oltre”. Oltre i soprusi e l’ingiustizia» 


Luca Fregona


bolzano

Un quartiere allo specchio 

La mostra. Inaugurata allo “Spazio Young” l’esposizione “Ritratti Nel Tempo”: protagonisti gli abitanti di Europa Novacella che, a distanza di anni sono stati immortalati nella stessa posa di un vecchio scatto. Negli spazi di via Torino quindici coppie di foto, ognuna accompagnata da una frase


di Amelia Liverani