musica

«Io, ribelle come Lady Gaga» 

L’intervista a Nina Duschek. La giovane cantautrice meranese ha preso ispirazione dalla star americana. Oggi il suo album Bandana Revolution combina rock e reggae


Amelia Liverani




formazione

Unibz, riparte il master in design per bambini

Il programma del corso di formazione apre un nuovo campo di ricerca che si colloca a metà strada tra l'educazione e il design. Il master è rivolto  a professionisti attivi nel campo del design e dell'educazione o della mediazione



LIBRI

Il purgatorio dei fascisti 

Il volume. Lo storico Gianni Oliva racconta la storia poco nota del campo di Coltano dove alla fine della guerra vennero rinchiusi 32mila reduci della Repubblica Sociale. Tra loro nomi diventati poi famosi, come Raimondo Vianello e Walter Chiari 


Luca Fregona






il caso

Sanremo, Sgarbi attacca: «I vertici Rai devono andare a casa»

All'indomani del Festival vinto da Mengoni, il sottosegretario alla Cultura e presidente del Mart: «Non puoi lasciare la Rai in mano a Presta, Coletta, Amadeus e a due capre come Fedez e Ferragni, che non sanno parlare». E propone Morgan per la direzione del Festival

IL VINCITORE: Mengoni alza al cielo il trofeo, accanto a lui Lazza

LOOK: Ferragni, dall'effetto nudo alla collana a forma di utero: ecco i suoi look - manifesto

PROVOCAZIONI: Scandalo Rosa Chemical: bacia Fedez e mima l'amplesso











A teatro

Il "Mercante di Venezia" a Bolzano è stato un successo

La produzione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, del Centro teatrale Bresciano e del Teatro degli Incamminati con la regia di Paolo Valerio ha convinto per il raffinato allestimento, l’interpretazione e l’immedesimazione nei personaggi





LIBRI

“RAUS”, fumetto sporco sulle tracce di Magris e Langer 

Graphic Novel. Bruno Luverà, vicedirettore del Tg1 con un passato a Bolzano, racconta con i suoi disegni un viaggio in bicicletta lungo il Danubio con moglie e figlie. «Ho scelto il fumetto, perché fissa i ricordi sulla carta. Il frullatore digitale oggi cancella la memoria»


Luca Fregona