Arriva il braccialetto della Croce Rossa che ti salva la vita

Si chiama «Id-Safe» e contiene le info sanitarie dei pazienti Ci sono anche tute hi-tech e pinze idrauliche automatiche


di Alan Conti


BOLZANO. La tecnologia può salvare delle vite e la fiera Civil Protect inaugurata ieri ne rappresenta la dimostrazione concreta. Camion dei pompieri all’avanguardia, elicotteri, motoscafi, gommoni e ambulanze sono la colonna vertebrale di un’esposizione che cattura la curiosità dei professionisti di settore e dei visitatori. Vedere la plancia di comando del vecchio Pelikan 1 con Oskar Zorzi responsabile di Heli, per dire, è comunque un’emozione sia che si guardi con l’occhio dell’esperto sia che le competenze di volo siano inesistenti. Il prodotto più innovativo, in mezzo a tanti giganti del cielo e dell’acqua, è paradossalmente molto piccolo e ha le dimensioni di un comune braccialetto. Si tratta di “Id Safe” ed è un progetto curato dalla Croce Rossa Italiana. «Il suo funzionamento è molto semplice - spiega Ilaria Visigalli di Cri - perché si tratta di un bracciale che riporta un codice “Qr”». Si tratta di quei piccoli tasselli quadrati che, fotografati con una semplice applicazione per gli smartphone, sono in grado di aprire documenti multimediali estesi. «In questo caso il lettore riporta una serie di dati clinici della persona che indossa il bracciale. Dal gruppo sanguigno alle patologie. Le informazioni possono essere inserite direttamente dal paziente e può servire in caso di incidenti che impediscono di comunicare. I soccorritori di tutta Europa sono in grado di leggerlo ed utilizzarlo». Si può comprare in Fiera - 15 euro il costo - fino a domenica oppure scrivere una mail a idsafe@cribz.it.

Tra le altre novità proposte da Civil Protect colpisce la vasta esposizione di pinze idrauliche usate dai pompieri per il taglio delle lamiere delle auto coinvolte in incidenti. Chi conosce il peso di questo strumento apprezzerà certamente la versione che automatizza l’apertura e la chiusura delle cesoie. La fiera, però, propone anche un vasto campionario con pinze specifiche per ogni materiale. Fanno passi avanti nello sviluppo anche le aziende impegnate nel settore dell’abbigliamento specifico. I materiali utilizzati nelle tute ignifughe, per esempio, sono sempre più leggeri e sicuri.

La quinta edizione di Civil Protect (inauguarata ieri alla presenza del prefetto Elisabetta Margiacchi e del capo dipartimento della Protezione Civile nazionale Fabrizio Curcio in vista poi allo stand dei Carabinieri) proseguirà fino a domani con orario dalle 9 alle 17 e ingresso libero. Domani alle 11 è in programma un’esercitazione dei vigili del fuoco scenografica. Si simulerà, infatti, un incidente stradale tra due macchine con una persona incastrata in uno dei mezzi e lo sviluppo di un incendio. Una situazione molto complicata che la tecnologia può aiutare a risolvere.

GUARDA IL VIDEO

E LA FOTOGALLERY

WWW.ALTOADIGE.IT













Altre notizie

Attualità