Gli abitanti di Magrè in posa per il “ciak”

In tanti ieri hanno fatto da contorno al set cinematografico Oggi secondo giorno di riprese del film prodotto in Svezia


di Bruno


Ciak, si gira! Evento straordinario per Magré, ieri nel centro storico del piccolo paese della Bassa Atesina sono iniziate le riprese di un film di produzione svedese, riprese che continueranno anche oggi. Sono stati in molti, fra i residenti, a presenziare, sulla scalinata dell’Albergo Al Cervo, in piazza Santa Geltrude, all’andirivieni della troupe che ha aperto le riprese con la scena di un funerale. Il corteo, sbucato in piazza da via Franz von Fenner, era composto prevalentemente da comparse del paese e di Cortina, scelte nei giorni scorsi. La scena è stata ripetuta una mezza dozzina di volte. Poi, tutto l’apparato si è spostato nella parte alta del paese per riprendere un vecchio edificio e il rio Favogna che sbuca dalla montagna.

Nel pomeriggio, poi, la troupe ha girato all’interno della Tenuta Hirschprunn di Alois Lageder.

«Qui a Magré, ma anche in altri centri dell’Alto Adige - ci ha detto Erich Hoërtnagl, svedese di madre altoatesina, direttore di produzione - abbiamo avuto una grande collaborazione. Abbiamo girato a Merano, Gargazzone, Caldaro, Castelvecchio, in Val Gardena, a Castelfeder e siamo stati accolti sempre molto bene. Le riprese di questo film dureranno 7 settimane, 5 in Alto Adige e 2 in Svezia. La pellicola sarà proiettata nelle sale svedesi dal 25 dicembre e in seguito apparirà anche nei circuiti televisivi».

Il film sarà probabilmente titolato «Il viaggio di Sune in Alto Adige» ed è la seconda opera di una trilogia con protagonista un bambino, di nome Sune appunto. E’ una commedia famigliare svedese, dalla trama piuttosto complicata, dove non mancano l’amore e i colpi di scena. E’ ambientata prevalentemente in Alto Adige e in questo modo le bellezze naturali e architettoniche della nostra terra saranno conosciute e apprezzate dagli svedesi, amanti del sole e del verde.

Il regista, Hannes Holm, è molto noto nei Paesi scandinavi e si avvale di una troupe formata da 23 svedesi e 17 collaboratori altoatesini. La produzione Eyeworks, svedese, si è appoggiata alla società Albolina di Bolzano. Il protagonista è William Ringstroëm, un bambino biondo, ormai famoso in Svezia che, sempre come Sune, ha preso parte al primo film della trilogia girato in Grecia; il terzo invece sarà realizzato il prossimo anno nel nord della Svezia. Nella parte che il regista gli ha creato per il film che si gira in Alto Adige, Sune è attorniato dalla sorella Hanna e dal fratellino Julius.

Ovviamente l’arrivo della troupe svedesee - un evento eccezionale per questo piccolo centro della Bassa Atesina di poco più di 1000 abitanti - ha portato qualche disagio alla viabilità, in quanto tutto il centro storico è rimasto bloccato dalle 8 alle 19 con brevi interruzioni per consentire a chi abita in zona di raggiungere le proprie abitazioni. I residenti però hanno accolto con piacere tutto l’apparato che sta dietro alla realizzazione di un film e fin da ieri mattina si sono riversati ai bordi della piazza per assistere incuriositi alle riprese.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Altre notizie

Attualità