In arrivo 30 alloggi per edilizia sociale ceto medio e «coop»

Il sindaco: già stabiliti i criteri di assegnazione per le aree «Urbanizzazione, disponibili i fondi per le infrastrutture»


di Tiziana Campagnoli


BRESSANONE. Passi in avanti verso la creazione di una nuovo nucleo abitativo nella zona Landwirt a nord della città. Si tratta della realizzazione di una trentina di alloggi che saranno destinati all'edilizia sociale, a quella agevolata e al ceto medio. Soddisfatto il sindaco Peter Brunner che sottolinea che la giunta comunale ha appena stabilito i criteri per l'assegnazione delle aree.

«Abbiamo gettato le basi per creare un nuovo nucleo abitativo in zona Landwirt e quindi potremo finalmente andare incontro alle esigenze di chi è in attesa di una casa, in particolar modo di famiglie e giovani. - spiega il primo cittadino - Riusciremo infatti a realizzare una trentina di alloggi per l'edilizia sociale, agevolata e per il ceto medio, è veramente un gran risultato».

« La zona Landwirt si presta benissimo all'urbanizzazione, poiché ci sono già altri nuclei abitativi ed è già raggiunta da molti servizi - aggiunge il sindaco - Per tutti i bambini poi sarà realizzata un'area giochi di 2.300 metri quadrati».

Ma vediamo il dettaglio dell'assegnazione. I lotti saranno cinque: un lotto per l'edilizia sociale, uno per il ceto medio e tre per l'edilizia agevolata, prediligendo le cooperative.

«Il primo lotto sarà di 2.844 metri cubi e prevede la realizzazione di 12 alloggi per l'edilizia sociale - continua Brunner - Gli alloggi saranno realizzati dall'Ipes ed assegnati secondi i criteri previsti. Il secondo lotto, invece, sarà destinato al ceto medio. Si tratta di 6 appartamenti che saranno realizzati da cooperative in base ad una graduatoria a cui potranno però accedere persone del ceto medio, quindi entro una certa fascia di reddito».

Infine, ci sono gli ultimi tre lotti, circa 3.600 metri cubi, che saranno destinati all'edilizia agevolata, prediligendo in particolare le cooperative, e prevede la realizzazione di 12 appartamenti. Insomma, in futuro avremo un nuovo piccolo nucleo abitativo con una trentina di alloggi.

Sono già disponibili i fondi per le infrastrutture che saranno realizzate soprattutto sottoterra per liberare le aree assegnate, per quanto possibile, dal traffico, ed è stato deciso che le passeggiate di via Novacella, lungo l'Isarco, restino libere dal traffico veicolare.

«I bandi per le assegnazioni saranno pronti in autunno - conclude il sindaco Peter Brunner - Quindi, i tempi non saranno lunghi».

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Altre notizie

Attualità