Trentini: 8 mila euro di premio dall’Assb e incarico in Provincia 

L’ex direttrice ha ricevuto il premio produzione 2016 Adesso andrà a dirigere l’Ufficio persone con disabilità 



BOLZANO. Nuovo incarico e premio da quasi 8 mila euro (7.972,11 euro) per Michela Trentini che, lo scorso marzo, si era dimessa dalla direzione generale dell'Azienda servizi sociali di Bolzano. Ricordiamo che Trentini se n’era andata in polemica con la giunta perchè si sarebbe detta stanca del fatto che l’Assb fosse esclusa dalle priorità dell'amministrazione comunale bolzanina. All’ex direttrice l’Assb ha assegnato - in piena conformità con le disposizioni dei vigenti contratti collettivi ed accordi decentrati - un’indennità di risultato per un importo lordo pari a 7.972,11 euro. E l’ex direttrice che ha partecipato e vinto la selezione (indetta a maggio 2018) per la nomina del nuovo direttore dell’Ufficio persone con disabilità, ha vinto il concorso e passa in Provincia.

La giunta comunale, nella riunione di lunedì scorso, ha formalizzato intanto la nomina della nuova direttrice generale dell'Azienda Servizi Sociali: Liliana Di Fede prenderà servizio dal primo ottobre prossimo. Già sindaca di Laives ed ex segretaria provinciale del Pd, attualmente è dirigente del comprensorio di Laives, dove ricopre anche l’incarico di responsabile delle residenze per anziani Domus Meridiana e di quella di Cortaccia oltre che del Centro di assistenza diurna di Laives. Rimarrà in carico fino al 31 marzo del 2020 quando scadranno tutti gli incarichi dirigenziali del Comune. Ricordiamo che Liliana Di Fede era l’unica candidata che ha partecipato alla selezione per il posto di direttrice generale dell’Assb. Subentra a Michela Trentini che si era dimessa - come detto - lo scorso marzo. La giunta comunale ha approvato anche il contratto di servizio 2018 (programma e budget) dell'Azienda Servizi Sociali di Bolzano per un impegno di spesa di 8,1 milioni di euro. Definito, per la richiesta di contributo provinciale per la realizzazione della nuova Casa delle Donne in via Visitazione, il vincolo trentennale di utilizzo nel settore sociale.















Altre notizie

Attualità