Biomedica al liceo italiano per entrare nel mondo sanitario
Il progetto con l’Ordine dei Medici. La regia dell’iniziativa è della dirigente Capilupi e della coordinatrice Pellizzari Il percorso riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione vede impegnati specialisti attivi in diversi settori
Ad illustrare l’organizzazione del percorso nel primo anno nella classe terza liceo è appunto la docente Pellizzari. «Siamo entrati a far parte di una rete di 163 scuole italiane che offrono la curvatura biomedica - spiega la docente - Il progetto è dunque nazionale, coordinato da una cabina di regia presso il Ministero dell’Istruzione di cui fa parte la Federazione degli Ordini dei Medici italiana. Questo a garanzia della professionalità e serietà dell’indirizzo. Sono previste delle prove periodiche di verifica delle competenze alle quali partecipano gli studenti di tutte le scuole con percorso biomedico». Ogni corso annuale è diviso in 4 moduli. «In ogni annualità è previsto lo svolgimento di 4 moduli, ciascuno dei quali in parte sarà affrontato dal docente di scienze della scuola e in parte da medici specialisti che si alterneranno nella discussione delle principali patologie del sistema corporeo trattato. Proprio in questo periodo abbiamo ultimato il primo modulo relativo all’apparato tegumentario, che ha visto il coinvolgimento della dermatologa Di Lisio che, con pazienza e chiarezza, ha incontrato e coinvolto i nostri studenti. Seguiranno altri tre moduli che riguardano l’ apparato muscolo- scheletrico, il tessuto sanguigno e sistema linfatico, l’apparato cardiovascolare. È un cammino impegnativo ma interessante e vede i ragazzi entusiasti e partecipi alle lezioni e discussioni affrontate, anche se bisogna dirlo, la parte laboratoriale è quella che attendono con maggior motivazione. Le lezioni e gli incontri con i medici specialisti si sono svolti finora a distanza utilizzando una piattaforma web. Ma ora siamo felici di poter svolgere in presenza le attività laboratoriali pomeridiane, fondamentali per i ragazzi».
©RIPRODUZIONE RISERVATA.