Manutenzione straordinaria per 14 milioni 

In cima alla lista il palaghiaccio (465 mila euro in tre anni) e il palazzetto dello sport (120 mila euro)


di Tiziana Campagnoli


BRESSANONE. Nell'ambito dell'approvazione del bilancio 2019 prevista per fine anno, saranno approvati dal consiglio comunale il piano triennale degli investimenti per i lavori pubblici, pari a quasi 42 milioni di euro per progetti importanti come la scuola di musica, il nuovo centro anziani, la biblioteca civica e lo spostamento degli elettrodotti, ma anche il programma triennale della manutenzione straordinaria riguardante edifici pubblici, strade, giardini, scuole. Nell'ultima seduta di giunta, infatti, è stato approvato anche il documento, ancora provvisorio visto che potrà essere ritoccato, che prevede interventi straordinari per un totale di 14 milioni di euro: 5,176 milioni nel 2019, 4,164 milioni nel 2020 e 4,167 milioni nel 2021. Il vicesindaco nonché assessore alle finanze, Claudio Del Piero, ha sottolineato che nella bozza potranno essere aggiunti altri interventi, ma che in linea di massima le cifre previste per la manutenzione straordinaria dovrebbero essere definitive. «Oltre ai rimborsi di mutui, pari a 4,8 milioni suddivisi in tre anni, ci saranno interventi per la manutenzione di strutture come il palaghiaccio, 465 mila euro in tre anni, il palazzetto dello sport, 120 mila euro in tre anni, ma anche contributi per progetti sulla Plose, vale a dire 300 mila euro in tre anni – spiega Del Piero – Gli interventi riguarderanno i giardini, le strade ed anche i ponti». In un periodo in cui di manutenzione di ponti si parla molto a livello nazionale e non solo a causa del crollo del ponte Morandi a Genova, il Comune di Bressanone destinerà alla manutenzione straordinaria dei ponti situati in città 120 mila euro. «Ci sarà una manutenzione accurata in tre anni dei ponti della città, con lo stanziamento di 40 mila euro all'anno fino al 2021, ma anche delle strade comunali a cui saranno destinati, compresa l'asfaltatura, quasi 1,1 milioni di euro – continua Del Piero – Tra le maggiori spese, c'è anche quella pari a 450 mila euro in tre anni, per il parco automezzi dei vigili dei fuoco». Tra gli interventi di manutenzione triennale ci sono: 120 mila euro per il patrimonio arboreo, 40 mila euro per gli impianti di irrigazione, 30 mila euro per il Giardino di Corte, 40 mila euro per le scarpate, 75 mila euro per i marciapiedi in zona industriale, 180 mila euro per pavimentazioni, 60 mila euro per portabiciclette, 60 mila euro per la rimozione di barriere architettoniche.













Altre notizie

Attualità