Con gli Haflinger la Pasquetta  fa il «pienone» 

L’evento. Corteo mattutino in centro e corse a Maia il pomeriggio: stimato un pubblico di seimila persone coinvolte nella festa Sullo sfondo le trattative fra Comune e Provincia sull’ippodromo 



Merano. Il feeling tra Pasquetta e gli Haflinger non conosce appannamenti. Ieri ancora un bagno di folla, prima – più contenuto – in centro città per il corteo, ma soprattutto nel pomeriggio all’ippodromo. Per un conto totale, fra pubblico, protagonisti e le nutrite schiere di addetti ai lavori, stimato in circa seimila persone. La Pasqua alta ha dato una mano, con Merano e dintorni infarciti di turisti, ma ciò nulla toglie al riscontro di un evento dove sì la tradizione rimane in prima fila, ma col tempo l’agonismo è cresciuto e anche l’intrattenimento di contorno si è fatto il lifting: oltre ai sempreverdi schiocchi delle fruste e le sfilate di carrozze, c’era anche l’esibizione della disciplina giapponese di bajutsu yoseikan, l’uso delle armi a cavallo, inedita a Maia. Mentre continua a salire di tono l’aspetto sportivo: il circuito Haflinger prende sempre maggiore spunto, sul piano organizzativo, da quello dei purosangue. E non è un caso che grazie alle corse dei biondi cavalli, sempre più spesso integrate nel programma di Maia, nuovi volti si siano affacciati all’ippica. La finale è stata vinta da Rexi di Helene Zöggeler (San Genesio), montata da Irene Moser.

I purosangue scenderanno invece in pista per la prima volta il 19 maggio, ouverture di una stagione extralarge. «Proseguiremo fino alla fine di ottobre», spiega Gianni Martone, presidente della Merano Galoppo. «Con la pausa estiva che, fra l’11 e il 14 luglio, sarà occupata da un festival musicale con quattro show di livello internazionale: Alvaro Soler, i Wanda, Giorgio Moroder e Il Volo. Ci saranno quattro meeting di due giorni di corse, gli ultimi weekend di giugno, luglio, agosto in occasione del Palio del Burgraviato e settembre per il Gran Premio». Sullo sfondo le trattative fra Comune e Provincia per l’ingresso della seconda nella proprietà dell’areale e della struttura. Ieri sulla carrozza del corteo in cittadino c’erano il sindaco Paul Rösch e l’assessore provinciale Arnold Schuler, all’ippodromo è passata pure l’assessora comunale Gabriela Strohmer. Ma non vi sono stati colloqui approfonditi. «Sono ottimista – aggiunge Martone - e convinto che l’accordo sarà trovato. La volontà della Provincia di investire su Maia è fondamentale. L’importante è che si faccia il prima possibile».













Altre notizie

Attualità