La città in lutto per Concin, uno sportivo dal cuore d’oro 

La scomparsa. Si è spento all’età di 78 anni per un male incurabile l’inarrestabile innovatore del mondo dell’associazionismo meranese Esordì da agonista nell’Athletic Club, di cui in seguito fu presidente È stato un pilastro del ciclismo: suo il brevetto del Tour d’Ortles


Ezio Danieli


Merano. La città, e il mondo sportivo in particolare, piange Giancarlo Concin, morto l’altra sera, stroncato da un male che non perdona. Era stato a lungo presidente dell’Athletic Club Merano, sezione pesistica e ciclismo.

L’ultima assemblea del club lo aveva nominato presidente onorario, una carica (meritata) di cui andava fiero. Giancarlo lascia la compagna Francesca e i molti soci dell’Athletic Club Merano, che già poche ore dopo la sua morte lo hanno ricordato con numerosi messaggi di cordoglio e di ringraziamento per quello che ha fatto in qualità di presidente dal 1994, carica che ha mantenuto fino all’8 febbraio del 2017.

Una vita per lo sport.

L’Athletic Club Merano, fondato nel 1969, è stato fin dall’inizio affiliato alla Filpj (oggi Fipe), cioè la Federazione che riuniva lotta, pesistica e judo fino al 1984. Giancarlo Concin la sua vita l’ha dedicata allo sport prima come agonista, poi da dirigente.

Lo è stato nell’atletica leggera, poi nel sollevamento pesi (ha portato Norberto Oberburger alla medaglia d’oro olimpica), quindi, negli ultimi anni, nel ciclismo. È stato anche nel consiglio nazionale dell’Audax Randonnée Italia.

L’Athletic Club Merano da anni organizza il Tour dell’Ortles, prova di campionato italiano “Challenge randonnée extreme” unico nel suo genere: così è definito il brevetto delle mitiche montagne. Il brevetto è nato proprio per la volontà di Giancarlo Concin, che nel lontano 1988, con i pionieri del Club, diede inizio, quasi per scherzo, alla manifestazione che allora veniva svolta come granfondo. Sarebbe veramente bello se il Tour dell’Ortles potesse essere in futuro anche chiamato “Memorial Giancarlo Concin”.

La commozione dell’Athletic.

Su proposta e volere dell’attuale presidente del Club Lino Gregori, Concin nel gennaio di quest’anno era stato nominato presidente onorario dell’Athletic Club Merano. Nel corso della malattia gli amici e i compagni di club gli sono sempre stati vicini. «Non passava giorno che non evocasse i trascorsi nella pesistica, da quando a bordo della sua Fiat 500 era solito recarsi nei paesi dell’Est, dove la pesistica era il punto di riferimento», racconta commosso Gregori.

«Certamente – prosegue – i traguardi raggiunti nel mondo del ciclismo, uno su tutti il Tour d’Ortles, erano per lui motivo d’orgoglio. In questi ultimi mesi abbiamo condiviso nuovi progetti, nuovi traguardi, uno su tutti quello di poter concretizzare l’ambita meta di una maglietta con la quale omaggiare tutti i partecipanti del Tour d’Ortles. Vorremmo presentarla in occasione della manifestazione di quest’anno, il 4 luglio. Lo dobbiamo a Giancarlo Concin, che ne andava fiero».

Il ricordo dell’innovatore nello sport si allaccia a quello dell’uomo, nelle parole di Gregori: «A me personalmente, ma credo a tutte le persone che lo hanno conosciuto e apprezzato, rimarranno sempre il suo sorriso, la sua semplicità di grande uomo. Purtroppo non potremo rendergli l’ultimo saluto, l’omaggio che merita: il virus ce lo impedisce. Ma appena questo periodo sarà passato ci troveremo per una messa a ricordo di un grande presidente».

Il ricordo dell’assessore.

Anche l’assessore comunale Nerio Zaccaria lo ricorda con affetto e ammirazione: «Se n’è andato un pioniere dello sport meranese. Di lui conserveremo un ricordo di grande impegno e di altrettanto esemplare passione per lo sport. Ha fatto onore alla città contribuendo in prima persona alla medaglia d’oro di Oberburger, al lancio della pesistica e quindi al grande salto di qualità compiuto dal ciclismo. Lo piangiamo tutti. Con lui Merano ha perduto una guida preziosa per lo sport». Alla compagna Francesca vanno anche le condoglianze da parte della redazione meranese dell’Alto Adige.













Altre notizie

Attualità