ASSOCIAZIONI & ATTIVITÀ

Combattenti interalleati, Sciullo ancora presidente



 BOLZANO. Si è chiuso un anno decisamente positivo, il 2010, per la sezione provinciale di Bolzano dell'Associazione italiana combattenti interalleati (Aici), presieduta da Sergio Paolo Sciullo della Rocca, che nella sua relazione durante la recente assemblea annuale si è complimentato con i soci Claudio Tessadri, Pierino Santoli, Giuseppe Longo, Giancarlo Ciberti, Renato Stefani e Franco Leasi per avere scortato la bandiera dell'associazione in ogni manifestazione pubblica. Particolarmente impegnativi ma rimasti nel cuore dei soci, sono stati sia gli interventi di carattere sociale a sostegno degli anziani ex combattenti e sia l'incontro a Lille, in Francia, con i reduci della "Fraternelle des Anciens de la Legion Entrangere Francaise" (nella foto, la sfilata a Lille), presieduta da Jean Dens. Si è trattato di un incontro molto importante nel quadro delle attività associative di reciprocità e scambi culturali. Al termine delle relazioni si è passati al voto per il rinnovo del congilio direttivo per il quinquennio 2011 - 2016, con il seguente esito: presidente Sergio Paolo Sciullo della Rocca, vicepresidente Vittorio Ambrosini, segretario Gabriele Di Lorenzo, cassiere Paolo Lucci, consiglieri Pasquale Civetta, Renato Stefani e Claudio Tessadri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA













Altre notizie

Attualità

Vaticano

E' morto papa Francesco: addio al pontefice venuto dalla fine del mondo

Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. Aveva 88 anni. Il cordoglio da tutto il mondo, anche dall'Iran e da Putin. Von der Leyen: "La sua eredità guiderà a un mondo più giusto". Mattarella: "Avverto un grande vuoto". Meloni: "Ha chiesto al mondo il coraggio di un cambio di rotta"

LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa

La morte del papa

Cosa succede ora: entro 9 giorni il funerale, in un mese l’apertura del conclave per eleggere il nuovo papa

Il rito della constatazione della morte di Papa Francesco e della deposizione della salma nella bara, che avverrà stasera alle 20, non sarà rilanciato in diretta. Il ruolo del Camerlengo, che accerta la morte e vigila sul Vaticano 

LA NOTIZIA E' morto Francesco, il papa venuto dalla fine del mondo
LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa


Emanuela De Crescenzo