Libri / L’occasione

“L’euro, i tassi e la Bce”: per i nostri lettori una guida per orientarsi nel mare della finanza

Da sabato 27 aprile in edicola a un prezzo speciale il libro di Donato Masciandaro che indaga “la voliera di Francoforte, tra falchi, colombe, pavoni e corvi”



L’euro, i tassi, la Bce. Insomma, i nostri soldi e i nostri risparmi. Non è mai facile orientarsi nel complesso mondo della finanza globale e riuscire a interpretare le tendenze di politica monetaria che indirizzano l’Europa è una delle sfide più importanti. Alla quale prova a rispoindere Donato Masciandaro, professore ordinario di Economia Politica, titolare della cattedra di Economia della Regolamentazione Finanziaria all’Università Bocconi di Milano, dove dal 2018 è Direttore del Centro di Ricerca Baffi. Masciandaro è l’autore del libro “L’euro, i tassi e la Bce: la voliera di Francoforte tra falchi, colombe, pavoni e corvi”, edito da Il Sole 24 Ore. Una guida importante, che da sabato 27 aprile e fino al 27 maggio sarà in edicola a disposizione dei lettori dell’Adige a soli 9,90 euro, oltre al prezzo del quotidiano, e in libreria al prezzo di 14,90 euro.


La Bce tra Scilla e Cariddi: individuare la rotta della normalizzazione monetaria tra il rischio di una inflazione resiliente e quello di una recessione latente, chiedendosi anche che ne sarà della “svolta verde” voluta dalla presidente Lagarde. Per capire dove sta andando la Bce, occorre guardare a una scelta strategica fatta nel 2022: passare dagli annunzi monetari all’ambiguità, con i due rischi che ne derivano. Primo: aumentare i costi reali di una politica disinflazionistica e le probabilità di recessione. Secondo: aumentare la pressione politica sulla condotta della politica monetaria, mettendo in discussione l’assetto istituzionale, indipendente, della Bce. L’ambiguità accentua i possibili effetti destabilizzanti della dialettica che nel consiglio della Bce può emergere tra i fautori di politiche più o meno restrittive (falchi contro colombe), ma può determinare anche l’emergere di comportamenti opportunistici (i pavoni) o sleali (i corvi) da parte di singoli banchieri centrali.













Altre notizie

Voli

Ryanair lancia l'abbonamento Prime a 79 euro: sconti per un anno

Posti gratuiti, assicurazione e 12 offerte l'anno. Per accedere all'iniziativa bisogna avere almeno 18 anni, avere un account sul sito dell'azienda ed essere residenti in Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Irlanda, Paesi Bassi, Regno Unito, Polonia, Portogallo o Spagna

Attualità