Raiffeisen, 105 milioni di eccedenza contabile 

Nonostante un 2017 piuttosto difficile incremento per i depositi della clientela La quota di mercato in Alto Adige al 51% degli impieghi e al 52% dei mezzi



BOLZANO. L’assemblea generale della Federazione Raiffeisen si è svolta ieri pomeriggio nel segno del bicentenario di Friedrich Wilhelm Raiffeisen, ma ha fornito anche l’occasione per parlare di cambiamenti e di un riorientamento della Federazione quale associazione ombrello delle cooperative. Si sono inoltre svolte le elezioni per rinnovare i membri del consiglio d’amministrazione e del collegio sindacale.

“Il 2017, per la Federazione Raiffeisen, è stato un esercizio movimentato”, ha affermato il presidente Herbert Von Leon di fronte ai rappresentanti delle 357 cooperative aderenti e agli esponenti del mondo politico ed economico. Anche il direttore generale Paul Gasser ha definito l’esercizio passato come “un anno fuori dal comune”.

Casse Raiffeisen: eccedenza contabile di 105 milioni di euro. Nel 2017 le Casse Raiffeisen, insieme alla Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige Spa, hanno messo a segno un buon incremento dei depositi della clientela (12.041 mio. euro, + 3,92%) e degli impieghi (10.018 mio. euro, +2,92%), registrando un’eccedenza contabile di 105 milioni. La quota di mercato delle Casse Raiffeisen in Alto Adige si attesta al 51% per quanto riguarda gli impieghi e del 52% per i mezzi.

Nuovo posizionamento per la Federazione Raiffeisen. Nel 2017, la Federazione Raiffeisen ha ripensato al suo posizionamento e adottato una nuova strategia per il prossimo triennio, al centro della quale si colloca il nuovo orientamento e il futuro assetto nell’ambito dell’organizzazione Raiffeisen. Insieme ai collaboratori e ai rappresentanti delle cooperative aderenti, si è lavorato alacremente alla concretizzazione di una prospettiva allettante per la Federazione, prevista per i prossimi mesi. “Aspiriamo a un posizionamento della Federazione che tenga conto del suo orientamento al mercato e ai servizi”, ha commentato il presidente Von Leon. “Vogliamo essere al fianco dei nostri soci attivi nei diversi settori”, ha aggiunto il direttore generale Paul Gasser, “con soluzioni ancora più individuali e specifiche”.

Scelte di fondo. Accanto al riposizionamento della Federazione Raiffeisen, il direttore generale Paul Gasser ha accennato ad alcuni cambiamenti di fondo avvenuti nel corso del 2017. Tra le altre cose, hanno preso il via le attività preliminari per la fusione delle due società affiliate Run Spa e Raiffeisen OnLine Srl con la divisione IT delle cooperative di merci e servizi, dando così un nuovo orientamento ai molteplici servizi informatici forniti dalla Federazione. Inoltre, per motivi economici e legati alla sicurezza, il data center è stato trasferito da Bolzano a Roma, ma tutti gli applicativi continueranno a essere gestiti dalla Federazione. Nell’anno passato in rassegna, la Federazione Raiffeisen ha inoltre compiuto un passo importante verso la digitalizzazione dei suoi servizi: da luglio, le cooperative aderenti possono consultare tutte le circolari e le banche dati attraverso il nuovo portale web “RVS-Wissen”; tali informazioni sono accessibili anche da smartphone e tablet, rendendo così le circolari cartacee un ricordo del passato.

Buona affermazione per le cooperative Raiffeisen. Anche per le cooperative aderenti, il 2017 è stato un esercizio tutt’altro che facile. “Ciò nonostante, sono state ulteriormente accresciute la stabilità, la continuità e l’efficienza”, ha affermato il presidente della Federazione Raiffeisen Herbert Von Leon.

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Altre notizie

Attualità