Immagina! Immagina l’ora del tramonto del giorno dell’equinozio di primavera. Ovvero di questi giorni. Il lungo e buio inverno appartiene al passato. Ha ormai già lasciato il passo alle giornate più calde e luminose della buona stagione, della primavera. Del futuro. Immagina di essere in cima ad un colle isolato che domina una valle che si perde verso un orizzonte delimitato da lontani altopiani. Immagina di essere lì, su un prato, tornato magicamente ...
Lo si scorge da molto lontano. Domina il paesaggio dall’alto di un colle che domina tutta la Capitanata, il vasto territorio pugliese che oggi fa corona ad Andra tutto coltivato a uliveti e vigneti. Difficile capire di primo acchito di cosa si tratti, ma sin da subito si avverte che possiede una sua misteriosa forza… magnetica. Avvicinandosi pare si tratti di un qualcosa di extraterrestre, di qualcosa che li si è posato arrivando dallo spazio. Dall’infinito. ...
C’era una volta una ragazzina bellissima, ma povera e sfortunata, che divenne una… principessa! Anzi: la sultana del Marocco. Sembra l’inizio di una favola irreale, ma è pura realtà. Tutto ciò accadde nel Settecento. In quegli anni in Europa al potere c’erano due potenti imperatrici donne: Maria Teresa d’Austria a Vienna e la zarina Caterina la Grande in Russia. Lei era invece sul tono del sultanato del Marocco. Si chiamava Martha Franceschini. M ...
Qual è l’animale che, d’istinto, evoca il deserto e le sue dune aride? Il cammello? Vero e falso nello stesso tempo. Secondo la classificazione universale di Linneo il cammello africano è un...
Fra pochi giorni, se fosse ancora in vita, Faber, Fabrizio De André, festeggerebbe il compleanno. Era nato a Pegli il 18 febbraio di 1940. Sono andato a Genova per “respirare” i suoi luoghi e per...
Una montagna costruita a picco sopra un’altra montagna. Appare proprio così la grande fortezza reale che - tanto imponente, quanto irreale - domina Jodhpur in India. Si tratta di Mehrangarth. Sembra essere sbarcati su un altro pianeta, in un mondo extraterrestre. Siamo invece nel cuore più genuino e remoto Rajasthan. Nell’estremo occidente indiano in quella che è la terra dei cammelli del deserto di Thar e delle tigri dei monti Aravalli. Ma è essenzialmente ...
Quella mattina sulle coste africane di Ceuta (oggi intrigante enclave spagnola in terra marocchina) c’era anche lui. Era il 14 agosto del 1415 e Ceuta era una imprendibile roccaforte dei Mori al di là dello stretto di Gibilterra. Il “Nostro” era salpato da Lisbona al fianco del grande Enrico il Navigatore. Assieme a loro 45 mila soldati a bordo di una imponente flotta composta da oltre 200 navi. Erano lì per conquistare, manu militari, quella strategica ...
C’era un piccolo francobollo rosso che, tra quelli della piccola collezione filatelica di mio padre, mi aveva colpito e affascinato quando ero ragazzino. Era datato 1930 ed era delle poste algerine. Vi era raffigurato uno arco romano di straordinaria bellezza. Ma non era quello di Costantino di Roma. Ai margini dell’immagine c’era una piccola scritta: Timgad. Quella figurina – a me, da sempre affascinato dalla cultura mediterranea e da un certo esotismo ...
Chi si attende una consumistica e affollata Disneyland natalizia resterà profondamente deluso. A Oberndorf, là dove è nata “Stille Nacht”, il Natale è da sempre una festa intima, familiare, di raccoglimento, custode di valori secolari. E lì, in quel paesino austriaco a due passi da Salisburgo, che nella notte del 24 dicembre del 1818 venne eseguita per la prima volta Stille Nacht. Davanti ai paesani riuniti sul sagrato innevato della chiesa di St. ...
Sarà per quel Ganimede che, rapito dall’aquila Zeus (che si era follemente invaghito di quell’efebico giovinetto), viene librato leggero verso l’empireo, sta di fatto che in quel luogo pare proprio di sentirsi sollevare verso l’alto, verso l’empireo della bellezza assoluta. E’ questa la trascendente sensazione che può vivere chiunque chi si venga a trovare, tutto solo, nel bel mezzo di quel “camerino” segreto che il patriarca Antonio Grimani aveva ...