fair trade

A Bolzano la festa del commercio equo e solidale: focus sulla giustizia climatica

Premiata la classe 3A dell'istituto di Laives "Franzelin" al concorso artistico (foto DLife)



BOLZANO. Nella giornata internazionale del commercio equo e solidale, si è svolta oggi, sabato 14 maggio, in piazza del Municipio a Bolzano la festa annuale congiunta delle 13 botteghe del mondo dell'Alto Adige.

Più di 300 persone  si sono informate sui criteri del commercio equo e solidale presso i sei stand organizzati nella piazza. Nel corso dell'evento, la classe 3A della scuola secondaria "Franzelin" di Laives ha vinto i primi tre premi del concorso artistico annuale sul commercio equo e solidale. 

Le botteghe del mondo altoatesine hanno offerto la loro merce, una mostra tessile informava sulla produzione di vestiti ad alta intensità di risorse in Bangladesh e in altri paesi asiatici. C’è stato il “gioco delle banane”, un gioco investigativo per far capire ai bambini che qualcosa sta andando storto nel mercato mondiale: oggi le banane sono più economiche che mai, anche se i costi di produzione sono in costante aumento.

Infine l'organizzazione OEW per un mondo solidale ha cucinato il cioccolato, dando informazioni sulla coltivazione del cacao in Costa d'Avorio e in Ghana, dove circa 2 milioni di bambini lavorano nelle piantagioni e dove si usano molti pesticidi per la disinfestazione.

In tutto il mondo e anche in Alto Adige, l'attenzione si concentra sul tema della giustizia climatica.  In totale, gli italiani avrebbero bisogno di 2,75 Terre per soddisfare la fame infinita di risorse. Ma non solo l'Italia, ma tutto il Nord globale consuma troppe risorse. Questo è anche il motivo per cui siamo nel bel mezzo del cambiamento climatico. Le crisi climatiche colpiscono l'intero pianeta e tutte le persone. Ma hanno un effetto particolarmente devastante sulla base di certe comunità. In molti paesi del Sud globale, le donne, le comunità indigene e agricole e altre popolazioni impoverite sono particolarmente colpite: per loro, il cambiamento climatico significa che non possono più coltivare cibo a causa delle troppe o troppo poche precipitazioni. Anche le corporazioni transnazionali e i governi sono coinvolti nel land grabbing, ovvero traggono profitto dalla terra offerta a basso costo e dai bassi costi di produzione nel Sud del mondo e privano gli agricoltori locali del controllo e dei diritti sulla loro terra. La povertà e la fame sono il risultato. "L'avidità del sempre di più alla fine ci deruba tutti dei nostri mezzi di sussistenza", spiega Brigitte Gritsch, coordinatrice delle Botteghe del Mondo dell'Alto Adige.













Altre notizie

Attualità