la trasferta 

Zadra vince il bronzo in Israele 

Il fighter di Cortaccia ha tenuto testa ad atleti 20 anni più giovani



CORTACCIA. Straordinaria medaglia di bronzo per Markus Zadra - ex campione iridato di arti marziali - dell’Asd fighting/rothoblaas di Cortaccia alla coppa del mondo G1 in Israele nella categoria dei pesi supermassimi +87 kg, nella quale si sono dati battaglia alcuni fra i più titolati atleti d’Europa.

Zadra ha scelto di gareggiare non nella «solita» categoria Master, in cui combattono atleti sopra i 35-40 anni ma proprio in quella senior dove gareggiano campioni del mondo e campioni olimpici e che hanno 20 o addirittura 30 anni in meno del fuoriclasse di Cortaccia.

Questo risultato ha fruttato al campionissimo della Bassa Atesina altri punti nel ranking olimpico e ricordiamo che nei tornei G1 solo nelle categorie senior femminile e maschile si ottengono punti per il ranking olimpico e non nelle categorie cadetti e junior.

Nella categoria dei supermassimi la maggior parte dei top fighter mondiali sono alti oltre i due metri e pesano ben oltre i 100 chilogrammi, il che aiuta a capire al meglio il livello dei partecipanti. Nella semifinale di questa categorie Markus Zadra é stato fermato dal gigante greco Mavridis Vasiileios per 24 a 8.

«In questa categoria - spiega lo stesso Zadra - uscire dal quadrato ancora in piedi é giá una vittoria in quanto tutti hanno in mente solamente una cosa: l’olimpiade».

Che Markus Zadra alla sua etá riesca ancora tenere il passo dei migliori al mondo - posto che il taekwondo non é nemmeno lo sport in cui ha vinto i titoli mondiali negli anni Novanta, ha davvero dell’incredibile. Attualmente vanta il record mondiale come atleta piú anziano che ha partecipato ad una coppa del mondo Wt (World Taekwondo Federation) G1 e da poco anche come l’ atleta piú anziano che ha vinto addirittura una medaglia ad un WT G1. I suoi figli Alexander Zadra e Emanuel Zadra hanno ottenuto entrambi un quinto posto: Alexander fra i junior -78 kg ed Emanuel fra i junior -73 kg, usciti nei quarti di finale entrambi con due atleti russi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Altre notizie

Attualità