Anterselva, proseguono le ricerche dell’escursionista

Marcello Ferrari era arrivato in zona da Arco per una scialpinistica. Da sabato non si hanno più sue notizie



ANTERSELVA - Sono ore di grande apprensione, a Riva del Garda, per la sorte di Marcello Ferrari, arcense di 44 anni, uno degli “eredi” della dinastia Ferrari Legnami, appassionato di podismo, che risulta scomparso da sabato nella zona di Anterselva. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, anche grazie ai familiari di Ferrari, Marcello avrebbe raggiunto l'Alto Adige sabato mattina per cimentarsi in una scialpinistica in solitaria sui monti della zona. Da quel momento si sono però perse le sue tracce.

Domenica i familiari hanno tentato di contattarlo ma hanno trovato sempre il cellulare spento. Cosa che ha preoccupato relativamente, visto che che Marcello - che vive da solo - non di rado trascorre i fine settimana lontano da casa e conduce una vista piuttosto riservata. Sono stati i carabinieri di Rasun Anterselva a insospettirsi per un'automobile, una Audi A6, parcheggiata da più di due giorni in un posteggio della zona. Grazie alla targa, i militari sono risaliti al proprietario, ovvero la ditta Ferrari Legnami. I militari si sono così messi in contatto con i familiari e, a quel punto, è scattato l'allarme, visto che è emerso che Marcello era arrivato in Alto Adige per una scialpinistica.

Immediatamente sono stati allertati i soccorsi, nel timore che Ferrari possa essere rimasto vittima di un incidente sulle montagne che circondano la zona di Anterselva: si sono attivati l'elicottero, le unità cinofile, le squadre del soccorso alpino. Molto difficoltose, tuttavia, le ricerche, visto che nessuno conosce l'itinerario scelto dal quarantaquattrenne. A rendere ancora più complicato il lavoro dei soccorritori, il fatto che l’altra notte in alta quota sono scesi parecchi centimetri di neve fresca. Le battute proseguono. A seguire sul posto le operazioni di ricerca, con grande preoccupazione, i familiari di Marcello. L'ipotesi dell'incidente in montagna non è ovviamente l'unica, ma - vista l'escursione che aveva programmato - è quella più seriamente presa in considerazione.













Altre notizie

Attualità