Barriere architettoniche: sono 684

Rilevate a Don Bosco, Firmian e Casanova. L’assessore Gallo: le elimineremo



BOLZANO. E' stato consegnato nei giorni scorsi al Comune il secondo report elaborato dalla cooperativa sociale Independent all'interno del progetto "Bolzano per tutti - Verifica dei percorsi pedonali pubblici per l'eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche", progetto fortemente voluto dall’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Gallo e che prevede cinque tranches di monitoraggio e conseguenti lavori. Questa seconda rilevazione riguarda il quartiere di Don Bosco, compresi i nuovi rioni di CasaNova e Firmian. Due tecnici esperti della coop hanno rilevato le barriere, le hanno fotografate, descritte e inserite su un database geo-referenziato. Le rilevazioni sono state effettuate tenendo conto dei parametri della legge provinciale 7 del 2002 e del Decreto del Presidente della Provincia nr. 54 del 2009 che stabiliscono i parametri e i criteri tecnici che definiscono le barriere architettoniche.

Nel quartiere Don Bosco sono state rilevate numerose barriere che possono potenzialmente e realmente impedire il diritto e la libertà di movimento in autonomia delle persone con disabilità, oltre che di tutti i cittadini.

Sono state rilevate 684 barriere in un territorio di 162,35 ettari. Di queste barriere ne sono state individuate 65 la cui eliminazione riveste carattere d'urgenza. Si tratta di assenze di raccordi con il piano stradale (dislivelli superiori al 4%), di pendenze trasversali sui marciapiedi superiori al 15%, pendenze di raccordo con il piano stradale maggiori del 20% oltre che di marciapiedi la cui larghezza minima è inferiore agli 85 centimetri. E' stata segnalata inoltre l'assenza di percorsi tattili per ipovedenti in corrispondenza di attraversamenti pedonali e fermate dell’autobus e l'assenza quasi totale di segnalatori acustici sui semafori e alla pensiline degli autobus.

Il progetto municipale prevede che sulla base del report l'ufficio Infrastrutture della ripartizione Lavori Pubbici del Comune intervenga con un progetto di eliminazione delle barriere a partire da quelle prioritarie.©RIPRODUZIONE RISERVATA













Altre notizie

Attualità