Bolzano diventa la capitale mondiale del tedesco

Per sei giorni a fine di luglio la Lub ospiterà il forum di 2450 insegnanti di lingua dei 5 continenti



Il Deutschlehrerverband (Idv)riunisce gli insegnanti di tedesco di tutto il mondo, ovvero circa 25.000 persone. 2.450 di loro, provenienti dai 5 continenti, saranno a Bolzano dal 29 luglio al 3 agosto per partecipare al convegno Idt (Internationale Deutschlehrertagung) che si svolgerà presso la Libera Università di Bolzano.

I partecipanti provengono da 109 paesi e non mancheranno di far sentire la loro presenza in tutta la città.

Per la prima volta il convegno internazionale degli insegnanti di tedesco si svolge in Italia, in un territorio in cui il tedesco è comunque una delle lingue ufficiali.

Il team organizzatore, di cui fa parte il professor Hans Drumbl, ha scelto come tema del XV convegno «Il tedesco dall’interno e dall’esterno».

Il convegno si propone di considerare la lingua tedesca da diversi punti di vista: come lingua straniera, come seconda lingua e come madrelingua. «Se il convegno a Bolzano riunisce entrambe le prospettive, dà il via ad una nuova era della didattica del tedesco», sottolinea la vicepresidente dell’Idt Antonie Hornung. «Imparare è cultura», precisa Drumbl , «e la cultura non si trova sui muri ma nasce se le persone, tramite processi di apprendimento, possono crescere e maturare».

Nelle relazioni, nei workshop, nonché nei 1300 interventi che sono stati proposti, troveranno espressione sia approcci interculturali sia particolarità nazionali dell’immenso settore dell’insegnamento della lingua tedesca. I partecipanti al convegno lavorano presso università, scuole ed istituzioni culturali del proprio paese, dove fungono da ambasciatori della lingua e della cultura tedesche.

L’Idt (Internationale Tagung der Deutschlehrerinnen und Deutschlehrer) è in pratica il forum mondiale degli insegnanti di tedesco, luogo di collaborazione a livello nazionale ed internazionale.

Secondo le stime in tutto il mondo sono 15 milioni le persone che studiano il tedesco, come lingua straniera o seconda lingua. Il tedesco viene insegnato da 25.000 insegnanti, il cui numero non cala. Muta piuttosto la loro provenienza geografica, legata al crescente numero dei paesi in cui si studia il tedesco come lingua straniera.

Visto l’altissimo numero dei partecipanti attesi al convegno, l’Università ha cercato l’appoggio dell’Eurac: «Siamo partner del convegno non solo con il nostro Convention Center ma anche dal punto di vista dei contenuti grazie all’istituto di comunicazione specialistica e plurilinguismo», sottolinea il presidente Werner Stufflesser.













Altre notizie

Attualità