Falsi agenti immobiliari Oltre 50 gli «abusivi»

Denuncia della Fiap: Chi acquista non è assicurato, pronti a fare i nomi in Procura Previste multe da 7500 a 15000 euro. Passa il ddl che prevede la sanzione penale


di Massimiliano Bona


BOLZANO. Se ci trovassimo nel Sud Italia, forse, nessuno si stupirebbe più di tanto. Ma la denuncia fatta ieri dal presidente regionale degli agenti immobiliari ha davvero del clamoroso e lascia quantomeno perplessi: «In Alto Adige - spiega Carlo Perseghin - in questo momento ci sono almeno cinquanta venditori abusivi e chi acquista da loro deve sapere innanzitutto che se qualcosa va storto non è assicurato. Mentre se denuncia i mediatori senza titolo ha diritto alla restituzione della provvigione pagata, anche se in nero». La crescita esponenziale di queste figure, secondo la Federazione italiana agenti immobiliari professionali, è imputabile anche alla crisi: «C’è chi lo fa come secondo lavoro per integrare lo stipendio, ma ci sono anche i cosiddetti “venditori seriali” - prosegue Perseghin - che lavorano all’interno delle agenzie, ma senza tesserino». L’altroieri è passato al Senato un Ddl che introduce la sanzione penale nei confronti di chi ha già subito una sanzione amministrativa per esercizio abusivo della professione. Essendoci un consenso trasversale sull’argomento a breve è atteso il via libera definitivo anche alla Camera, che modificherà la norma contenuta nella legge 39/89 che prevede la sanzione penale solo dopo la terza recidiva. «Appena entrerà in vigore - continua il presidente della Fiaip - segnaleremo i nomi degli interessati in Procura. Io stesso ne conosco almeno quindici. Non tutti, infatti, anche all’interno delle agenzie hanno i requisiti necessari per vendere. Chi non è in regola pagherà il conto. La Fiaip non farà sconti».

Secondo Perseghin il fenomeno è diffuso tanto nel capoluogo quanto in periferia. «Questi mediatori, non avendo i requisiti, non possono nemmeno presentarsi dal notaio per il rogito. Ciò significa che le garanzie per l’acquirente sono pari a zero». Soddisfatto del passo avanti, sotto il profilo legislativo, anche il presidente nazionale della Fiaip Paolo Righi: «Il Senato ha sottolineato la forte rilevanza sociale della categoria degli agenti immobiliari e ha stabilito che la tutela dei consumatori passa anche e soprattutto attraverso norme di salvaguardia della professionalità degli operatori». Le sanzioni per i venditori abusivi sono molto pesanti e vanno da 7.500 a 15 mila euro. A vigilare è l’ufficio qualifiche professionali della Camera di Commercio di Bolzano. «Solamente lo scorso anno - spiega il direttore d’ufficio Georg Tiefenbrunner - abbiamo inflitto otto sanzioni a fronte di abusi accertati». Ora, però, il fenomeno è esploso. «D’ora in poi - conclude Perseghin - prometto tolleranza zero nei confronti dei furbetti».

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Altre notizie

Attualità