Il sindaco di Malles premiato per l’azione contro i pesticidi

L’ateneo di Verona ha assegnato il «Lombrico d’oro» a Veith «È stato il primo in Italia a fermare l’uso di quelle sostanze»


di Bruno Pileggi


MALLES VENOSTA. Nei giorni scorsi il sindaco di Malles Ulrich Veith è stato premiato con il «Lombrico d’oro» al Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona. La motivazione? «È stato il primo in Italia a fermare l’uso dei pesticidi in tutto il territorio comunale dopo una consultazione referendaria alla quale ha risposto il 70% dei cittadini».

Nella sede di San Floriano in Villa Lebrecht, si è tenuta la cerimonia di premiazione dei sindaci che più si sono distinti per le loro azioni in difesa dell’ambiente e della salute nei comuni da loro amministrati. Che cosa hanno fatto? Il premio Lombrico d’oro mette in risalto le virtù di questo piccolo, modesto animaletto, che è contemporaneamente indispensabile per dare leggerezza e ricchezza alla terra, che lavora generosamente per noi giorno e notte, che riesce a trasformare gli scarti in buon cibo, che disintossica e ripara molti nostri danni, in silenzio e modestia. A questo umile, utile e creativo soggetto dobbiamo essere sempre grati.

Il premio consiste in una simpatica targa artistica che è stata consegnata, alla presenza del docente di viticoltura della locale Università, il professor Maurizio Boselli, dall’Ordine dei medici di Verona per valorizzare il significato di prevenzione della salute umana e dal presidente del locale Ordine degli agronomi per mettere in risalto l’azione positiva sulla fertilità dei suoli e il ruolo fondamentale di queste due professioni nella tutela dell’ambiente. Con Veith sono stati premiate le due sindache di Povegliano Veronese e di Cavaion Veronese.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Altre notizie

Attualità