La “Bicipatente” in piazza Tribunale 

Educazione stradale per le scuole, oggi pomeriggio strutture a disposizione di tutti i bambini



BOLZANO. Inaugurata ieri in piazza Tribunale la 14esima edizione di «Bimbi in bici», la manifestazione organizzata dal Comune con l'Ufficio Scuola e Tempo Libero, la Polizia Municipale e l'Ufficio Tutela Ambiente, è alla sua 14a edizione. Una tappa fondamentale nel percorso di educazione stradale svolto nelle scuole elementari con i vigili di quartiere. Ben 46 le classi (quarte e quinte) delle scuole elementari che partecipano al progetto, per un totale di circa 900 bambini. Educazione stradale e non solo, rispetto per l'ambiente, consumo consapevole dei prodotti del territorio e delle risorse naturali come l'acqua, corretto utilizzo dei mezzi pubblici. In piazza del Tribunale sino a venerdì 13 aprile varie proposte ed iniziative come la "Bicipatente" (prove pratiche in bici all'interno di un campo scuola completo di segnaletica, semafori ecc. sotto la direzione dei vigili), percorso abilità in bici, educazione ambientale, officina della bici, "Tutti in bus" (SASA). Quindi vari stand: con SEAB che promuove il consumo dell'acqua cittadina sempre di alta qualità, il Mercato Generale e l'Associazione Nazionale Alpini - Sezione Alto Adige - Unità Protezione Civile di Bolzano che ha collaborato all'allestimento delle strutture.

Le strutture allestite in piazza del Tribunale saranno liberamente utilizzabili dai bambini in bicicletta nel pomeriggio di oggi mercoledì 11 aprile. I ragazzi potranno eseguire delle prove pratiche con la propria bicicletta all'interno di un campo scuola completo di segnaletica, semaforo ecc. sotto la direzione dei vigili. Coloro che rispetteranno le regole e i segnali stradali potranno ricevere la "Bicipatente", che verrà consegnata alle insegnanti in piazza con i risultati conseguiti dai singoli alunni. Chi non avrà superato le prove, potrà partecipare l'anno successivo, sempre con tutta la classe. I ragazzi potranno poi verificare con la propria bicicletta la loro abilità in un percorso realizzato per l'occasione attraverso prove di equilibrio e di reazione nei confronti di ostacoli di varia natura.

Presso lo stand allestito dall'Ufficio Tutela dell'Ambiente inoltre vengono proposti giochi educativi-interattivi riguardanti sia le modalità di spostamento e i diversi mezzi di trasporto, sia le problematiche ambientali, in particolare sul tema inquinamento e rumore. Presso l'officina della bicicletta della Cooperativa Novum sarà anche possibile sperimentare piccole riparazioni ed imparare ad effettuare gli opportuni controlli sul mezzo; la manutenzione della bicicletta infatti è determinante per il buon funzionamento del mezzo su due ruote.

Da segnalare infine che l'Associazione Nazionale Alpini - Sezione Alto Adige - Unità Protezione Civile di Bolzano ha collaborato all'allestimento delle strutture per la manifestazione mentre la Cassa di Risparmio ha messo a disposizione gadget per i partecipanti.













Altre notizie

Attualità