Laboratori per informatica e robotica

La facoltà di Ingegneria sorgerà ai margini del Techpark, all’incrocio tra via Volta e via Buozzi. Avrà una superficie complessiva rilevante: 19.260 metri quadri. E una volumetria altrettanto...



La facoltà di Ingegneria sorgerà ai margini del Techpark, all’incrocio tra via Volta e via Buozzi. Avrà una superficie complessiva rilevante: 19.260 metri quadri. E una volumetria altrettanto notevole: 86.070 metri cubi. Ospiterà la nuova facoltà ma anche nuovi laboratori che proietteranno gli studenti nei nuovi campi applicativi dell’informatica e della robotica. Sarà dotata dunque di molte aule ma anche di luoghi di ricerca, di un auditorium e di molti spazi pubblici. Il costo? Di poco superiore ai 40 milioni di euro. Sui tempi, si prevede che alla fine del 2021 sia operativa. Anche perché sono già iniziati gli scavi e le operazioni di risanamento nell’area interessata. Sorgerà, nello schema evolutivo del "Noi" Techpark, nel lotto di espansione denominato B2. Sempre per quanto riguarda i futuri insediamenti integrati nel parco tecnologico, va ricordato che, nella stessa seduta di giunta in cui fu decisa la realizzazione della facoltà, è stato pianificato l’insediamento di altri due centri di ricerca, quello di Laimburg e dell’Appa. In quest’ultimo caso si tratta di una superficie di 5.774 metri quadrati e di un volume di 44.990 metri cubi. I due centri sorgeranno a l’oro volta nel lotto B3 e avranno un costo complessivo di 25 milioni di euro. Dunque, tra Ingegneria e Laimburg più Appa, si sfioreranno i 70 milioni di investimento.

(p.c.)













Altre notizie

Attualità