sanità

Liste d’attesa, iter complicato per accedere al rimborso Asl 

Se l’attesa per una visita supera i 60 giorni, il cittadino può andare dai privati e l’Asl gli rimborsa 50 euro. Un gruppo di medici non ospedalieri: «Regolamento del 2014 ma pochi lo conoscono. Durp non superiore ai 40 mila euro»


Valeria Frangipane


BOLZANO. Se l’attesa per una determinata visita supera i 60 giorni, il cittadino può andare dove vuole e l’Asl gli rimborsa 50 euro. «Meriterebbe ricordare alla popolazione - spiega un gruppo di medici non ospedalieri - che il rimborso istituito nel 2014 è tuttora esistente, visto che pochi lo sanno, ma è complicato. Spesso arrivano in ambulatorio pazienti senza l’impegnativa del medico di famiglia che darebbe diritto al rimborso in presenza di attese infinite. Ricordiamo che l’impegnativa deve essere normale, non urgente e non prioritaria». La lista aggiornata con l’elenco delle visite rimborsabili per i ritardi è reperibile sul sito Asl. Il regolamento prevede che l’Azienda rimborsi con 50 euro ogni visita non urgente in presenza di una lista d’attesa che abbia superato i 60 giorni.

Vengono rimborsate solo le fatture delle specialità che risultano “carenti” secondo i rilevamenti condotti dalla stessa Asl.

E attenzione perchè col termine “carenti” s’intendono le prestazioni per le quali sia nel Comprensorio sanitario di appartenenza che in quelli limitrofi (negli ospedali di Bolzano, Bressanone, Merano e Brunico) non si possa garantire una prenotazione entro i 60 giorni previsti per legge. In estrema sintesi non basta che le liste superino i 60 giorni nel Comprensorio di residenza - prendiamo ad esempio Bolzano - ma devono superare i 60 giorni anche in quelli vicini.

Altra cosa fondamentale.

Chi può accedere ai rimborsi? «Tutti i nuclei familiari con Durp (dichiarazione unificata di reddito e patrimonio), non superiore ai 40 mil a euro».

E adesso un’occhiata all’elenco delle visite rimborsabili per aprile, maggio e giugno (attenzione ci sono anche le liste dei mesi precedenti).

Tutte pubblicate sul sito Asl.

Comprensorio di Bolzano.

Fondo oculare, gastroduodenoscopia, visita cardiologica, elettrocardiogramma da sforzo, elettrocardiogramma dinamico (Holter), visita internistica, ecocolordoppler cardiaco, visita neurologica, elettromiografia, visita ortopedica, visita ortopedica mano, ecografia addome, ecografia mammella, risonanza dell’addome inferiore e scavo pelvico, ecocolordoppler dei tronchi sovraortici e risonanza cervello e tronco encefalico.

Comprensorio di Merano.

Fondo oculare, visita cardiologica, elettrocardiogramma da sforzo, ecocolordoppler cardiaco, ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, visita neurologica, elettromiografia,visita ortopedica, visita ortopedica- mano, visita pneumologica, ecografia mammella, ecografia addome risonanza dell’addome inferiore e scavo pelvico, risonanza cervello e tronco encefalico.

Comprensorio di Bressanone.

Visita cardiologica, elettrocardiogramma da sforzo, ecocolordoppler cardiaco, visita internistica,visita neurologica, elettromiografia, visita ortopedica, risonanza muscoloscheletrica, risonanza dell’addome inferiore e scavo pelvico, risonanza cervello e tronco encefalico

Comprensorio di Brunico.

Visita oculistica, Visita dermatologica, Audiometria, Visita otorinolaringoiatrica, Visita cardiologica, Elettrocardiogramma da sforzo, Ecocolordoppler cardiaco, Visita neurologica, Elettromiografia, Visita ortopedica – mano, Visita fisiatrica, risonanza magnetica muscoloscheletrica, risonanza magnetica dell’addome inferiore e scavo pelvico, risonanza cervello e tronco encefalico e visita urologica.

Le convenzioni con i privati.

Le branche in sofferenza per le quali l’Azienda deve chiedere convenzioni con i privati sono quasi definite. Si tratta di Radiologia, Cardiologia, Dermatologia, Oculistica ed Ortopedia. Per stipularle a giugno (o per bandirle) dovrebbero essere definite entro maggio. Il timore che serpeggia tra gli addetti ai lavori è che possano essere prorogate le esistenti per arrivare alle nuove solo dopo le elezioni provinciali.

 













Altre notizie

Attualità