"Panorama 4", uno sguardo sulla creatività artistica innovativa in Alto Adige

Collettiva con 33 posizioni artistiche contemporanee per 35 artisti altoatesini che dal 16 giugno al 30 settembre 2012 sarà ospitata presso il Forte di Fortezza



L'assessora provinciale Sabina Kasslatter Mur assieme al collega Christian Tommasini ha presentato in anteprima l'esposizione "Panorama 4", una collettiva con 33 posizioni artistiche contemporanee per complessivi 35 artisti altoatesini che dal 16 giugno al 30 settembre 2012 sarà ospitata presso il Forte di Fortezza. La mostra è allestita dai tre Dipartimenti cultura della Provincia assieme al Museion. L'assessore ladino Florian Mussner non era presente perché impegnato in Consiglio regionale.

Una panoramica sull'arte contemporanea in Alto Adige sarà fornita dall'esposizione collettiva "Panorama 4" che da metà giugno a fine settembre 2012 proporrà una selezione di opere di 35 artisti locali.

La quarta edizione di "Panorama - arte nuova in Alto Adige" torna a proporre le nuove ricerche artistiche a nove anni di distanza dalla terza edizione.

Come ha sottolineato l'assessora provinciale Sabina Kasslatter Mur, l'obiettivo perseguito è quello di mettere a fuoco alcuni dei passaggi ritenuti più interessanti dell'arte dell'ultimo decennio, ovvero dell'arte "nuova". Per l'iniziativa sono stati investiti 150.000 Euro.

Come ha proseguito il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini, è importante porre lo sguardo sulla produzione artistica contemporanea, sul confronto degli artisti locali con la società ed il futuro della loro terra nel rapporto con l'internazionalizzazione. Attraverso i percorsi dei singoli artisti si possono, infatti intravvedere le tendenze dell'arte contemporanea non solo locale.

Tommasini, inoltre, ha definito straordinaria e da valorizzare la location Forte di Fortezza anche in vista della candidatura a Capitale europea della Cultura.

I curatori della mostra, Denis Isaia, Tobia Moroder e Lisa Trockner coadiuvati da Christina Nägele di Vienna, hanno posto al centro dell'esposizione le creazioni di 35 artisti per ripercorrere la creatività che caratterizza il panorama artistico contemporaneo dell'Alto Adige a prescindere dall'età degli artisti stessi.

Come ha fatto presente la curatrice Lisa Trockner, si passa infatti da Barbara Gamper nata nel 1991 a Gianni Purin, 88 anni. La ricerca si è concentrata in particolare sul carattere innovativo della produzione artistica.

Come ha spiegato Denis Isaia, la quarta edizione di Panorama è all'insegna della continuità, dal momento che nel predisporla i curatori si sono confrontati con le dizioni precedenti a parte dalla 1a del 1987 curata da Piero Siena ed ospitata presso l'edificio non più esistente della vecchia Fiera di Bolzano.

Parlando dell'arte ladina, Tobia Moroder ha posto in evidenza come accanto all'approccio figurativo legato alla tradizione essa sta attraversando un momento storico verso un forte rinnovamento dei linguaggi espressivi.

La mostra sarà strutturata in un percorso ad ascesa che dalla parte più bassa del Forte porterà ai piani superiori. "Panorama 4" è anche un catalogo in quattro lingue dedicato al progetto espositivo e alle 33 posizioni e visioni artistiche che si confrontano con i sistemi della realtà contemporanea ed i suoi piani di attrito e contatto avvalendosi di nuove modalità espressive; a ciascuna delle posizioni artistiche vengono riservate quattro pagine. Acclusa al catalogo, una ricerca di stampo sociale intende approfondire la complessa figura dell'artista contemporaneo. La ricerca condotta dai curatori parallelamente alla produzione della mostra scandaglia alcuni dei maggiori punti di frizione che incombono sulla nuova generazione di artisti: iperformazione, rinnovamento della ricerca, tecnologie e nuovi media, smottamenti del sistema economico, internazionalizzazione, nuove geografie.

La mostra "Panorama 4. Arte Nuova in Alto Adige" sarà inaugurata il 15 giugno 2012, alle ore 18.00, al Forte di Fortezza dovre sarà fruibile dal 16 giugno fino al 30 settembre 2012, di martedì dalle ore 11.00 alle 21.00, e mercoledì-domenica dalle ore 11.00 alle 17.00 ed in agosto fino alle ore 18.00. L'ingresso costerà 5 Euro.













Altre notizie

Attualità