Paolo Bellutta, lo scienziato italiano racconta noi e Marte, al Rainerum

Lo scorso agosto l' MSL rover Curiosity è sbarcato a Gale Crater. Il roveretano in conferenza mercoledì 10 aprile alle ore 20.30 all’Istituto salesiano di Bolzano



BOLZANO. Dal 2003 la Robotica è parte integrante delle attività educative dell' Istituto Salesiano Rainerum. Grazie alla sua interdisciplinarietà coinvolge gli studenti nello sviluppo e applicazione di competenze di Matematica, Fisica, Elettronica, Informatica, Meccanica, ma anche Italiano, Inglese, Filosofia. Grazie alla sua complessità porta gli allievi a collaborare e a sviluppare la capacità di rapportarsi all' interno di un gruppo. Grazie all’aspetto ludico riesce ad entusiasmare e appassionare i ragazzi che si misurano con problemi semplici e complessi in maniera diversa rispetto a una lezione tradizionale.

Curiosity, invece, è la parola chiave che guida l'esplorazione di Marte da parte dell'agenzia spaziale americana NASA ed è anche il nome del rover atterrato a inizio agosto sul suolo del Pianeta Rosso a caccia di tracce di abitabilità. La guida del rover, ovviamente a distanza, è affidata a un fisico italiano: Paolo Bellutta, ormai avvezzo pilota di rover marziani.

Paolo Bellutta, lavora da più di dieci anni alla NASA e più precisamente al Jet Propulsion Laboratory a Pasadena in California, è l’unico italiano di sette piloti di “rover marziani” e sarà a Bolzano, mercoledì 10 aprile alle ore 20.30, presso la Sala Don Bosco dell’Istituto Rainerum per un incontro pubblico dal titolo

“Dove le strade non hanno nome”

In qualità di pilota del Mars Science Laboratory rover Curiosity, racconterà quali fasi ha superato e cosa c’è in serbo per il futuro nell’ambito dell’esplorazione di Marte. Un mondo inospitale sia per esseri umani che per un robot, dove lo scorso agosto il Mars Science Laboratory rover Curiosity è sbarcato, a Gale Crater. Com’è stato possibile costruire, spedire e gestire un rover di una tonnellata in un posto così lontano? Quali sono le difficoltà nell’affrontare questa missione? Come vengono pianificate le attività giornaliere? Com’è possibile mantenere i contatti con il rover?













Altre notizie

Attualità