[TITOLO]A2a, un piano da 16 miliardi per rinnovabili e idrogeno

Milano. [testo]dagli investimenti sul territorio all'ambizione di diventare operatore nazionale attivo nella transizione energetica del paese ed essere una «life company» vicina ai clienti. è l'am...



Milano.<mc> [testo]dagli investimenti sul territorio all'ambizione di diventare operatore nazionale attivo nella transizione energetica del paese ed essere una «life company» vicina ai clienti. è l'ambizioso salto di qualità del piano industriale al 2030 svelato dall'amministratore delegato di a2a renato mazzoncini, con investimenti complessivi per 16 miliardi, 1,6 l'anno in media, cifra più che doppia rispetto al passato. dieci miliardi saranno per la transizione energetica e 6 per l'economia circolare. l'utile netto è previsto in crescita dell'8% medio annuo e i dividendi di «almeno il 3%» dopo un rialzo dai 7,75 euro del 2019 agli 8 per il 2020. fanno eccezione il 2021 (8,2 euro) e il 2022 (8,5 euro). triplicata la capacità installata da fonti rinnovabili a 5,7 gw a fine piano, quando le assunzioni saranno 6mila, per il 40% da «turnover». brillante la reazione del titolo in borsa, dove ha guadagnato il 3,43% a 1,37 euro, negativa invece quella dei sindacati, con la fit-cisl «allibita» per aver appreso il piano dalla stampa. un «punto di svolta», secondo mazzoncini, che crea «solide basi» per «realizzare infrastrutture strategiche, innovative e essenziali per la crescita e il rilancio del paese». un piano «per il 90% in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle nazioni unite», spiega il manager. più che raddoppiato il margine operativo lordo a fine piano, a oltre 2,5 miliardi, in calo del 47% invece le emissioni di co2, in linea con l'accordo di parigi e la science based targets initiative. le rinnovabili (60% fotovoltaico e il 40% eolico) contribuiranno con l'idroelettrico a generare il 58% della produzione di energia al 2030. la quota rimanente a ciclo combinato, invece, funzionerà a idrogeno e a metano, con l'obiettivo di dismettere gli impianti a carbone entro il 2022.













Altre notizie

Attualità