Un altoatesino su due acquista merci online

BOLZANO. Un altoatesino su due fa acquisti in internet. Lo dice un’indagine dell’istituto provinciale di statistica. Il 47% degli altoatesini di età compresa tra i 16 e i 74 anni ha ordinato o...



BOLZANO. Un altoatesino su due fa acquisti in internet. Lo dice un’indagine dell’istituto provinciale di statistica. Il 47% degli altoatesini di età compresa tra i 16 e i 74 anni ha ordinato o comprato almeno una volta nei dodici mesi precedenti l’indagine merci o servizi per uso privato tramite siti web o applicazioni. In Alto Adige la diffusione dello shopping online è più estesa di quella rilevata a livello nazionale (36%), ma più contenuta rispetto alla media dei Paesi membri dell’Ue (60%). All’interno di quest’ultima la percentuale di e-shopper varia considerevolmente, passando dal 20% dei cittadini della Romania all’84% dei danesi. La percentuale relativa all’Alto Adige è inferiore a quella osservata nella maggior parte dei paesi dell’UE e, in particolare, alla quota rilevata nella vicina Austria (60%). La percentuale di altoatesini che acquista beni o servizi in internet almeno una volta all’anno mostra una forte e costante crescita tra il 2005 e il 2018. In questo lasso temporale essa è più che triplicata, passando dal 13% al 47%. In termini assoluti, attualmente si contano circa 180.000 e-shopper, mentre tredici anni fa essi erano approssimativamente 45.000. La più alta quota di e-shopper si osserva tra i più giovani. Effettuare ordini tramite siti web o applicazioni per acquistare merci o servizi è un’attività la cui diffusione decresce con l’aumentare dell’età. Essa è più popolare tra i 16-34enni (68%) che tra i 35-54enni (52%) e i 55-74enni (21%). La graduatoria per tipo di spesa vede al primo posto la voce comprendente abiti e articoli sportivi, acquistati online dal 51% degli altoatesini 16-74enni che hanno comprato in internet merci o servizi per uso privato nei dodici mesi precedenti l’indagine. Occupano il secondo e terzo posto le spese per le vacanze (pernottamenti e trasporti) e gli acquisti di articoli per la casa (mobili, giocattoli, elettrodomestici, elettronica esclusa).(da.pa)













Altre notizie

Attualità