la nostra salute

Vaccinazioni, ecco il calendario in vigore in Alto Adige per il 2017

Le nuove introduzioni: rotavirus (gastroenterite) a 3 e a 5 mesi dalla nascita, varicella a 14 mesi. È stata estesa anche ai maschi dagli 11 anni in poi la vaccinazione contro il papilloma virus


di Davide Pasquali


BOLZANO. Si parla molto, forse troppo, di vaccinazioni. E spesso lo si fa a sproposito. L’estrema facilità nel reperire informazioni sul web, anche se di dubbia provenienza e di scarsa affidabilità, negli ultimi anni ha decisamente peggiorato la situazione, come possono testimoniare i molti pediatri della nostra città. Non tutti i genitori, fra il resto, sanno che nel 2017 la giunta provinciale ha approvato un calendario vaccinale ritenuto una delle migliori proposte a livello nazionale e internazionale, che permette di difendere i bambini dalle più gravi malattie infettive e tutti gli operatori altoatesini della salute lo considerano un grandissimo traguardo.

Come nuove introduzioni, il calendario vaccinale 2017 prevede la vaccinazione contro il rotavirus (gastroenterite) a 3 e a 5 mesi, la vaccinazione contro la varicella associata a quella contro morbillo, rosolia e parotite a 14 mesi, nonché l'estensione anche ai maschi dagli 11 anni in poi della vaccinazione contro il papilloma virus (tumore all’utero).

Le vaccinazioni in età infantile in Alto Adige iniziano dopo il compimento del 2° mese di vita con la somministrazione del vaccino combinato esavalente, che serve a produrre le difese contro poliomielite, difterite, tetano, epatite B, pertosse, haemophilus influenzae o Hib). Questo vaccino viene successivamente somministrato in altre due dosi, una al 5° mese e l'ultima all’11-12° mese. Intorno al 12°-15° mese di vita viene somministrato il vaccino combinato contro morbillo, rosolia, parotite.

All’incirca all'età dell'ingresso a scuola (5°- 6° anno di vita) viene somministrato il richiamo della vaccinazione antipolio, unitamente a quello contro difterite e tetano. Nello stesso tempo i bimbi vengono invitati per la seconda dose della vaccinazione morbillo - rosolia - parotite. I bambini appartenenti a categorie a rischio, sempre su indicazione pediatrica, possono essere vaccinati anche contro lo pneumococco (il batterio responsabile di otiti, polmoniti, meningite), contro il virus della varicella, contro l'epatite A o contro il virus che provoca l'encefalite trasmessa da zecche (Tbe). Le vaccinazioni contro la meningite sono facoltative, ma caldamente consigliate.













Altre notizie

Attualità