la manifestazione

«Vino e avvento» con 21 cantine

Aperte tutti i weekend prima di Natale dal 26 novembre



BASSA ATESINA/OLTRADIGE. Per la prima volta, ventuno cantine lungo la Strada del Vino apriranno le loro porte ai visitatori nei weekend pre-natalizi: «Una nuova “accoppiata vincente” - spiegano al Consorzio Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti - per chi vuole combinare il piacere della scoperta delle etichette altoatesine con l’immersione nella romantica atmosfera dei mercatini di Natale». Si incomincia il 26 novembre, e si andrà avanti fino al 18 dicembre. Dunque 21 cantine lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige, comprese tra i comuni di Salorno e Terlano, apriranno per la prima volta le loro porte ai visitatori nei weekend d’Avvento. Il debutto dell’iniziativa “Vino & Avvento” è fissato per il prossimo 26 novembre, esattamente due giorni dopo l’apertura del Mercatino di Natale di Bolzano (24 novembre). Si proseguirà poi per quattro weekend fino al 18 dicembre, compresa la giornata dell’8 dicembre.

«Per chi arriva in Alto Adige e desidera una full immersion nei sapori, nelle tradizioni e nelle specialità locali, si tratta di un’occasione unica - spiegano al Consorzio - : le cantine coinvolte rispecchiano infatti il mondo eclettico della Strada del Vino dell’Alto Adige, un terroir diversificato dove si coltivano vitigni differenti e speciali». Nei dintorni di Bolzano maturano le uve della Schiava, un rosso fruttato e fresco, e dell'autoctono Lagrein, pieno e vellutato. L'Oltradige e la Val d'Adige sono dedicate allo sviluppo di bianchi aromatici e di diversi rossi, dal Pinot nero al Merlot, al Cabernet. Nella Bassa Atesina, in particolare a Termeno, c’è la culla del famoso Gewürztraminer, bianco piacevolmente speziato e ricco di profumi. «Ma non solo: tra le cantine aperte, troviamo i nuovi spazi di design, i piccoli produttori, le grandi realtà che hanno fatto la storia del territorio e anche le cantine tradizionali, per chi alla modernità preferisce il vintage». E come immancabile contorno alla visita, alcuni vignaioli accompagneranno le degustazioni di vino all’assaggio di piatti tipici: insomma, la sosta perfetta per ritemprarsi dopo aver perlustrato le tante bancarelle di piazza Walther.













Altre notizie

Attualità