Asili estivi in soccorso dei genitori che lavorano 

Attività per bambini. Il Comune riduce la propria offerta ma garantisce altri sostegni Scuole materne a disposizione di cooperative e associazioni, in arrivo una piattaforma online


SIMONE FACCHINI


MERANO. Il Comune promette maggiore appoggio alle associazioni e alle cooperative che propongono asili estivi per bambini, aiutando le tante famiglie con due genitori lavoratori nel progettare il menage nel periodo di chiusura delle scuole dell’infanzia. Lo fa mentre annuncia che da quest’anno interverrà direttamente nell’organizzazione di un unico progetto, interessando solo l’asilo Fröbel di corso Libertà, al posto delle due-tre scuole coinvolte in passato. «Il nostro obiettivo - spiega l'assessore ai servizi sociali Stefan Frötscher - è quello di mantenere la regia del coordinamento delle varie iniziative e di sostenere maggiormente le proposte formulate dalle associazioni e dalle cooperative locali. A queste il Comune metterà a disposizione le proprie scuole materne, in modo tale che i loro progetti possano essere attuati in un contesto adeguatamente attrezzato. Inoltre garantiremo ai partecipanti e al personale la fornitura dei pasti».

Al Fröbel tariffa invariata.

L’unico asilo estivo per bambini in età prescolare organizzato dal Comune si terrà al Fröbel, dove dal 24 giugno al 26 luglio verranno assistiti circa 60 bambini. Le tariffe, aumentate del 2% nel 2018 per adeguarle al tasso di inflazione, rimarranno quest'anno invariate. I piccoli residenti a Merano che frequenteranno la scuola materna estiva fino alle 14.45 pagheranno 46 euro alla settimana, i non residenti invece 51 euro. La stessa somma sarà chiesta ai genitori meranesi i cui figli lasceranno l'asilo alle 17, mentre per i non residenti la tariffa sale a 56 euro.

Calibrando l’offerta sulle cinque settimane di attività, saranno dunque 300 i posti disponibili. Erano 550 solo nel 2017, quando al Fröbel il Comune aveva affiancato le iniziative al St. Georg e all'Elisabethheim.

Piattaforma online.

In via compensativa, l’amministrazione comunale ha garantito non solo maggiore sostegno ai sodalizi, ma anche la creazione (entro aprile) di una piattaforma online che raccoglierà tutte le iniziative estive per bambini e ragazzi offrendo una panoramica completa. Una sorta di motore di ricerca per genitori.

Intanto alcune iniziative sono già state annunciate. Il sodalizio Alpha beta Piccadilly darà vita, dal 1° luglio al 9 agosto alla scuola materna Maddalena di Canossa, al progetto "Halli hallo...ciao ciao... bye bye" per 40 bambini. Sempre dall'1 luglio al 9 agosto la cooperativa sociale proporrà, nella scuola per l'infanzia di Maia Alta, un progetto di assistenza per altri 25 bimbi. Kinderbabylon è intitolata invece la proposta dell'associazione Babel, dal 24 giugno al 9 agosto alla materna in lingua tedesca di Sinigo (o all'asilo Sissi) organizzerà giochi per 48 bambini. Inoltre L'Upad con il progetto Arianna, previsto dal 2 luglio al 10 agosto nella sala mensa di via Toti, dove intende offrire ospitalità a 50 partecipanti dai 6 ai 13 anni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

 













Altre notizie

Attualità