La «Ufo Summer» tra note e film per parlare a genitori e figli

Brunico. La quinta settimana di “Ufo Summer”, la rassegna di cinema e musica ospitata sul palcoscenico del centro giovanile e culturale “Ufo”, si apre oggi con la programmazione di due film in lingua...



Brunico. La quinta settimana di “Ufo Summer”, la rassegna di cinema e musica ospitata sul palcoscenico del centro giovanile e culturale “Ufo”, si apre oggi con la programmazione di due film in lingua tedesca. Il primo, con inizio alle ore 17 e proiezione in in sala, è il film per ragazzi “Amazzonia – Avventure nella giungla” del regista francese Thierry Ragobert. Il secondo, con appuntamento alle ore 21 all’aperto tempo permettendo o altrimenti in sala, è “De Pubertier” del regista tedesco Leander Haussmann. Si tratta della storia di un giornalista alle prese con il compito più arduo della sua vita: sopravvivere alle ribellioni adolescenziali della sua figlia quattordicenne. Una prova al tempo stesso delicata, coinvolgente e particolarmente impegnativa, dove si mescolano dosaggi massicci di emozioni e gradazioni di responsabilità, alla ricerca di un equilibrio sempre complicato tra gestione delle regole e concessioni a un’istintiva libertà.

Domani, mercoledì, con inizio alle ore 20.30 e appuntamento sulla terrazza coperta dell’ “Ufo Caffè” incontro musicale con Johannes Mahlknecht & The Harlequeens, ovvero l’arte sublime della barbarie – il cabaret poetico-pop-musicale”: storie affascinanti, raffinate poesie, illustrazioni variopinte e canzoni pop di alto livello.

Giovedì infine, la rassegna “Ufo Summer” torna di nuovo all’aperto (sempre condizioni meteo permettendo), dove verrà proiettato in lingua italiana il film di Luca Guadagnino “Chiamami col tuo nome”. La vicenda narrata da questa pellicola è ambientata nell’estate del 1983, tra le province di Cremona e Bergamo. Elio, un diciassettenne italoamericano, vive con i genitori nella loro villa del XVII secolo. Un giorno li raggiunge Oliver, uno studente ventiquattrenne che sta lavorando al dottorato con il padre di Elio, docente universitario. Elio viene immediatamente attratto da questa presenza e l’attrazione a poco a poco si trasformerà in un rapporto che cambierà profondamente la vita del ragazzo.

Tutto gli spettacoli nel programma dell’ “Ufo Summer” sono ad ingresso libero, ma è gradita un’offerta a sostegno del centro giovanile. M.P.













Altre notizie

Attualità