«Noi Techpark» a Brunico, si tolgono i veli al progetto 

Il centro dedicato alla componentistica per auto si insedierà in via Schweighofer Venerdì la presentazione. Il sindaco: «Accrescerà il valore economico della valle»


di Ezio Danieli


BRUNICO. Venerdì alle 17.30 in sala consiliare a Brunico sarà presentato il progetto vincitore del centro di competenza dedicato al settore della componentistica per auto: sarà il Noi Techpark dell’automotive, che collaborerà con il parco tecnologico di Bolzano. Sarà un centro di eccellenza che riunirà il know-how della componentistica per auto presente sul territorio, offrirà una formazione duale in collaborazione con l’Università di Bolzano, incrementerà i posti di lavoro qualificati e darà una spinta all’economia. Il centro sorgerà nel parcheggio di via Schweighofer, parte dell’area destinata all’operazione che potrà contare su un ulteriore stanziamento di 20 milioni di euro dal fondo europeo di coesione. Al progetto aderiscono Provincia, Comune, la rete del comparto automotive e le istituzioni di ricerca. «Ora serve un efficace lavoro di squadra per avere la struttura pronta e operativa nel 2021 – aveva detto dettando i tempi il presidente Kompatscher –. ll Techpark di Brunico rientra nel sistema altoatesino di parco tecnologico, una rete sempre aperta alle imprese e che si basa sul concetto di rafforzare i nostri punti di forza. A Brunico il nuovo centro servirà per guardare al futuro, per rafforzare e mantenere competitiva l’area economica della val Pusteria. Nella struttura vogliamo riunire il know-how provinciale dell’automotive e creare un centro di competenza del settore». Kompatscher ha più volte ricordato che «la Pusteria e il suo centro non sono affatto periferia, ma uno dei siti economici più rilevanti dell’Alto Adige con il segmento dell’automotive. Tutte assieme, le aziende del settore hanno prodotto più del 50% dell’export altoatesino nel 2016. Più della metà dei progetti di ricerca e sviluppo sono stati realizzati in quest’ambito o in settori collegati, come la meccatronica o l’high tech. Il settore automotive è economicamente molto forte e ha un’importanza strategica per la location economica Alto Adige». Il presidente ha avuto modo di sottolineare la capacità degli imprenditori di fare un salto di qualità con il sostegno della Provincia. Il centro Noi di Brunico offrirà ricerca, formazione e aggiornamento nei vari campi della tecnologia, della mobilità e del turismo. Il centro di competenza sarà a beneficio di tutti, dalle Pmi alle grandi imprese locali. Si farà ricerca e innovazione per garantire il futuro sostenibile del sito economico Alto Adige, svilupparlo come centro di attrazione dell’alta tecnologia e creare posti di lavoro qualificati. Il sindaco di Brunico Roland Griessmair ha sempre affermato che «la costruzione del parco tecnologico dovrà essere avviata rapidamente, e l’ubicazione migliore è stata individuata nell’areale dell’autostazione di Brunico, sul quale si è espresso positivamente anche il Comune. Siamo contenti della decisione di costruire qui un parco tecnologico, che accresce il valore della location economica Brunico e Val Pusteria». Responsabile della costruzione è la Business Location Alto Adige (Bls), che realizza anche il parco tecnologico a Bolzano. Già nel 2021 dovrebbe essere terminata la struttura in cui la Provincia investe 20 milioni di euro. Idm Alto Adige gestirà il parco tecnologico di Brunico, al pari di quello di Bolzano. In Idm è presente anche Ecosystem Automotive, che sostiene le aziende altoatesine del settore nella creazione di una rete, favorendo collaborazioni in iniziative comuni come la partecipazione a progetti internazionali.













Altre notizie

Attualità