Ortisei aspetta mercato e sagra 

L’11 e il 12 ottobre i tradizionali appuntamenti tra San Giacomo e il centro



ORTISEI. Si annuncia come uno dei momenti clou nel programma di eventi e manifestazioni dell’autunno in Val Gardena: è il “Marcià de Segra Sacun”, il mercato della sagra di San Giacomo, che si terrà l’11 ed il 12 ottobre prossimi. Si tratta della sagra della piccola frazione di San Giacomo, poco sopra Ortisei. Nella seconda domenica di ottobre gli abitanti partecipano, come da tradizione, alla messa nella chiesetta di S. Giacomo. La piccola chiesa in mezzo al bosco risale al dodicesimo secolo ed è la più antica della Val Gardena. Non mancheranno le specialità gastronomiche che caratterizzano da sempre questa festa. Nelle antiche osterie vengono serviti per l’occasione salsicce con crauti (“lianies cun craut”) e bomboloni al papavero (“crafons da pavé”).

“Segra Sacun” è una grande festa popolare e gli abitanti dell’intera valle si trovano al “marcià de segra sacun”, il mercato che si svolge tradizionalmente ad Ortisei il lunedì dopo la sagra di S. Giacomo. Nei tempi passati questo era il mercato dei contadini, che dopo l’estate sugli alpeggi si trovavano in paese per scambiare le merci e rifornirsi di provviste e vestiario per i mesi freddi dell’inverno. A questo mercato è inoltre legata un’antica tradizione: ogni giovane acquista al mercato una pera, le mette un laccio colorato e la regala alla sua prescelta. Questa a sua volta si impegna a preparargli le uova colorate in occasione della Pasqua, uova che il giovane dovrà poi ritirare a testimonianza del suo amore.

Grande giornata di festa dunque per i gardenesi: il profumo di caldarroste nell’aria di questa fresca e corta giornata autunnale preannuncia un rigido e lungo inverno alpino. Dopo una giornata di lavoro i mercanti riporranno le loro merci e festa continuerà fino a notte fonda. Nel congedarsi, ci si darà poi appuntamento all’anno prossimo.(e.d.)













Altre notizie

Attualità