Il Soccorso alpino trae in salvo cinque persone in poche ore

Merano. Giornata densa di interventi, ieri, per il Soccorso alpino di Merano, impegnato complessivamente con 15 membri e due veicoli sia nel parco naturale del Gruppo di Tessa, sia a Scena, nel...



Merano. Giornata densa di interventi, ieri, per il Soccorso alpino di Merano, impegnato complessivamente con 15 membri e due veicoli sia nel parco naturale del Gruppo di Tessa, sia a Scena, nel salvataggio di cinque persone nel giro di poche ore. Il primo intervento è stato a Naturno giovedì, quando un’anziana escursionista tedesca è caduta sul sentiero tra il ristoro Schwalbennest e il Wallburgweg procurandosi, fra le altre, anche una ferita al capo. I soccorritori l’hanno trasportata in barella per circa mezz’ora prima di poterla consegnare alla Croce Bianca per il trasporto al Tappeiner.

Nel Gruppo di Tessa.

Ieri, in tarda mattinata, una donna tedesca si stava dirigendo verso l’ultima cima del parco naturale del Gruppo di Tessa quando si è allontanata dal sentiero, avventurandosi su un terreno accidentato. Poiché non le era più possibile proseguire ha contattato la centrale delle emergenze. L’allarme al Soccorso alpino meranese è arrivato alle 11.40. Un soccorritore si è portato sul posto con l’aiuto del Pelikan 1. Complicata la ricerca dell’escursionista, dato che l’area è costellata di macigni, ma nel corso di un volo di perlustrazione la donna è stata individuata. L’uomo è stato quindi calato a terra col verricello, così da poter issare la donna a bordo dell’elicottero e far quindi ritorno a Merano.

Intervento a Scena.

Poco dopo le 12 un’altra chiamata, stavolta da Scena, dove una ciclista 18enne era rimasta ferita nel corso di un incidente. A segnalarlo sono stati alcuni passanti. La giovane donna è stata ritrovata sul sentiero tra la malga Taser e la malga Leiter, a circa 1700 metri di quota. Durante la discesa a valle era caduta sul terreno sassoso, riportando graffi ed escoriazioni su tutto il corpo, in particolar modo sul volto. La diciottenne è stata trasportata a Scena insieme alla sua bici, e poi consegnata ai paramedici della Croce Bianca per il trasporto al Tappeiner.

Infortunio alla malga.

Il terzo intervento si è reso necessario ad appena 10 minuti di distanza dal primo. Nelle vicinanze della malga Stafell, nel territorio comunale di Scena, una donna era caduta e aveva subito una dolorosa lesione al bacino. Per via delle sue condizioni l’elisoccorso ha cercato di atterrare il più vicino possibile alla donna infortunata, trovando una possibilità di atterraggio accanto alla malga. La paziente è stata stabilizzata e portata all’ospedale di Merano.

Alla cascata di Parcines.

Prima di poter portare a termine tutti gli interventi precedenti, il Soccorso alpino si è dovuto far carico di un ultimo intervento, stavolta sopra la trattoria Birkenwald, vicino alla cascata di Parcines, dove un uomo aveva subito un infortunio a una caviglia. Il gestore della trattoria ha immediatamente informato un membro del Soccorso alpino locale e la centrale provinciale delle emergenze, dalla quale è stata inviata sul posto una squadra del Soccorso alpino. L’uomo è stato localizzato rapidamente grazie alla buona conoscenza dell’area dei soccorritori del posto, ma il suo trasporto ha richiesto tempo e perizia per via del terreno difficoltoso. Il paziente è stato infine consegnato ai sanitari della Croce Bianca intorno alle 15.30.













Altre notizie

Attualità